08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIPERA COMUNE<br />

Vipera aspis (Linnaeus, 1758)<br />

La presenza di serpenti velenosi sul territorio italiano<br />

è da sempre ragione di preoccupazione per chi trascorre<br />

momenti all’aperto. Escursionisti, sportivi, semplici gitanti<br />

nutrono spesso il timore di imbattersi nelle “famigerate”<br />

vipere, fra l’altro oggetto di leggende tuttora vive nei<br />

racconti popo<strong>la</strong>ri. Ciò a maggior ragione in montagna, ove<br />

le vipere, nel nostro caso due specie (Vipera aspis e V. berus),<br />

sono talora re<strong>la</strong>tivamente facili da incontrare. È dunque<br />

cruciale fornire alcune indicazioni sul<strong>la</strong> biologia, l’ecologia<br />

e <strong>la</strong> reale pericolosità di questi rettili, sul<strong>la</strong> quale spesso si<br />

esagera e diviene una vera e propria “scusa” (inaccettabile<br />

nel 21° secolo) per <strong>la</strong> loro scriteriata uccisione.<br />

23<br />

NOME DIALETTALE:<br />

Vipra.<br />

LUNGHEZZA:<br />

Da 50 a 60 cm, con record<br />

di 80 cm.<br />

ALIMENTAZIONE:<br />

Mammiferi, lucertole.<br />

VITA ATTIVA:<br />

Marzo - ottobre<br />

LONGEVITA’:<br />

18 - 20 anni.<br />

PRESENZA NEL PARCO:<br />

Si.<br />

Parliamo quindi per prima del<strong>la</strong> vipera aspide, Vipera<br />

aspis, che è <strong>la</strong> specie più comune, mentre si riserva una<br />

scheda a parte per <strong>la</strong> ben più rara V. berus. Per quanto<br />

riguarda <strong>la</strong> lunghezza di questa specie si par<strong>la</strong> normalmente<br />

di 50-60 cm, con record di 80 cm. I maschi delle vipere<br />

sono comunque più grandi delle femmine in termini di<br />

lunghezza. Questo dimorfismo sessuale è una caratteristica<br />

soprattutto di rettili in cui il maschio è territoriale e deve<br />

raggiungere dimensioni importanti per fronteggiare i<br />

propri rivali. Le femmine, comunque, sono più corpulente e,<br />

specialmente nel periodo immediatamente antecedente il<br />

parto, hanno un diametro del corpo davvero ragguardevole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!