08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRITONE PUNTEGGIATO<br />

Triturus vulgaris meridionalis (Boulenger, 1882)<br />

Un’altra specie di tritone trovato finora solo nel Lago<br />

di S. Agostino è il tritone punteggiato. La sua abbondanza<br />

in questo sito è comunque poco nota, e meriterebbe<br />

dettagliati studi al fine di comprendere <strong>la</strong> sensibilità<br />

ecologica del<strong>la</strong> specie in Valle. Più del tritone crestato, con<br />

cui convive in molti degli habitat, è anfibio schivo per gran<br />

parte dell’anno e diventa visibile solo durante il periodo<br />

del<strong>la</strong> riproduzione, allorché conduce una vita acquatica.<br />

In Italia non è presente nel meridione, dove è sostituito<br />

da T. italicus. È specie di zone p<strong>la</strong>niziali o mediamente<br />

collinari o prealpine, anche se sono note popo<strong>la</strong>zioni a<br />

circa 1300 m di altitudine (principalmente sugli Appennini).<br />

Gli habitat frequentati sono assai simili a quelli del tritone<br />

57<br />

NOME DIALETTALE:<br />

Tritun.<br />

LUNGHEZZA:<br />

Da 7 a 10 cm.<br />

ALIMENTAZIONE:<br />

Invertebrati acquatici e<br />

terrestri, uova e girini.<br />

VITA ATTIVA:<br />

Gennaio - giugno (in acqua),<br />

talora anche in autunno.<br />

LONGEVITA’:<br />

6 - 10 anni.<br />

PRESENZA NEL PARCO:<br />

No.<br />

crestato: a differenza di questo, comunque, riesce ad<br />

adattarsi a siti di più ridotte estensioni. La vita acquatica<br />

inizia a gennaio-febbraio, allorché il maschio sviluppa<br />

una cresta dorsale e caudale rettilinea, alta circa 2 mm.<br />

Le sue zampe posteriori diventano lobate per favorire il<br />

nuoto. Anche in questa specie, poi, <strong>la</strong> riproduzione avviene<br />

attraverso un’e<strong>la</strong>borata danza acquatica compiuta dai<br />

maschi, con deposizione di spermatofora. Per quanto<br />

riguarda gli aspetti di conservazione, il tritone punteggiato,<br />

al pari di molti altri anfibi, subisce spesso l’alterazione e <strong>la</strong><br />

scomparsa dei suoi habitat naturali, nonché l’introduzione<br />

di ittiofauna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!