08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ROSPO COMUNE<br />

Bufo bufo (Linnaeus, 1758)<br />

Il rospo comune è un anfibio terricolo con colorazione<br />

molto variabile, dal bruno scuro al rosso scuro, al grigiogial<strong>la</strong>stro,<br />

caratterizzato da una morfologia davvero<br />

peculiare e immediatamente riconoscibile. Infatti le<br />

parti dorsali di questi anuri sono ricoperte di ghiandole<br />

tondeggianti, più o meno grandi, che si estendono anche<br />

sui fianchi. Si tratta di ghiandole di tipo mucoso (per <strong>la</strong><br />

protezione contro l’abrasione e per mantenere umida<br />

l’epidermide) e di tipo sieroso (per difesa contro i predatori).<br />

A differenza di altri anfibi più nettamente acquatici <strong>la</strong> pelle<br />

del rospo è ruvida e re<strong>la</strong>tivamente asciutta al tatto. La sua<br />

consistenza è notevole e consente al rospo di sopravvivere<br />

anche in periodi partico<strong>la</strong>rmente siccitosi, impedendo<br />

50<br />

NOME DIALETTALE:<br />

Bàbbio, ciattru.<br />

LUNGHEZZA:<br />

Da 9 a 15 cm.<br />

ALIMENTAZIONE:<br />

Insetti, molluschi, oligocheti.<br />

VITA ATTIVITA’:<br />

Febbraio - novembre.<br />

LONGEVITA’:<br />

9 - 20 anni circa.<br />

PRESENZA NEL PARCO:<br />

Si<br />

un’evaporazione eccessiva di acqua corporea. Le parti<br />

inferiori del corpo sono chiare, grigiastre o bianche, con<br />

punteggiature o macchie nero-brunastre. Gli occhi sono<br />

grandi, dorati o ramati, con pupil<strong>la</strong> ellittica orizzontale scura.<br />

A livello del<strong>la</strong> zona parietale sono presenti due ghiandole,<br />

dette parotoidi, assai estese e rilevanti. Queste ghiandole<br />

secernono quantità notevoli di essudato velenoso per<br />

difesa contro i predatori. A differenza dell’affine Bufo viridis<br />

(rospo smeraldino), il rospo comune non ha sacchi vocali<br />

esterni, e pertanto non è in grado di emettere vocalizzazioni<br />

partico<strong>la</strong>rmente artico<strong>la</strong>te o ad alta frequenza. Il suo canto,<br />

spesso emesso sott’acqua, è alquanto gutturale e si può<br />

udire solo in vicinanza del sito riproduttivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!