08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Europa il rospo ha<br />

un’ampia distribuzione:<br />

non è presente solo in<br />

Ir<strong>la</strong>nda e nelle isole del<br />

Mediterraneo, a eccezione<br />

di Sicilia e Iso<strong>la</strong> d’Elba. In<br />

Italia è uno degli anuri<br />

più comuni e conosciuti,<br />

soprattutto per <strong>la</strong> sua<br />

fama di “controllore<br />

biologico” nei confronti<br />

degli insetti dannosi<br />

di giardini e orti. Da un<br />

punto di vista ecologico<br />

esso è in grado di vivere<br />

in una grande varietà di<br />

ambienti, dai boschi alle<br />

campagne, ai prati. Talora è<br />

anche in grado di adattarsi<br />

ad insediamenti umani e<br />

non sono rari i casi di rospi<br />

che vivono in vecchie<br />

cantine o in anfratti nei<br />

pressi di abitazioni. La<br />

sua dieta è composta da<br />

molti invertebrati, quali<br />

lombrichi, molluschi e<br />

artropodi.<br />

Di abitudini<br />

crepusco<strong>la</strong>ri o notturne, si<br />

reca all’acqua nel periodo<br />

degli accoppiamenti<br />

(fra febbraio e aprile). Il<br />

rospo si riproduce in una<br />

notevole varietà di habitat<br />

acquatici, sia naturali, sia<br />

artificiali, preferendo ampi<br />

bacini di acqua stagnante,<br />

con profondità superiore<br />

al metro, bordi ricoperti<br />

da vegetazione e con<br />

zona centrale soleggiata.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!