08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRITONE CRESTATO<br />

Triturus carnifex (Laurenti, 1768)<br />

I tritoni, appartenenti al genere Triturus, sono fra<br />

i più peculiari urodeli per morfologia, comportamento<br />

ed ecologia. Il colore del ventre è giallo arancione,<br />

con macchie scure. Nel periodo degli amori i maschi<br />

sviluppano una cresta dorsale dentel<strong>la</strong>ta. Al termine del<strong>la</strong><br />

stagione riproduttiva essa si riduce e i maschi divengono<br />

distinguibili dalle femmine per l’assenza del<strong>la</strong> linea chiara<br />

sul dorso e per <strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> cloaca, in genere più turgida<br />

ed arrotondata nei maschi. Come altri tritoni esso diviene<br />

acquatico solo durante il periodo degli amori, al<strong>la</strong> fine<br />

dell’inverno. Quando un maschio localizza una femmina<br />

le si avvicina repentinamente, e “frusta” letteralmente <strong>la</strong><br />

propria coda, ponendo<strong>la</strong> in posizione ad “U”. Così facendo<br />

56<br />

NOME DIALETTALE:<br />

Tritun.<br />

LUNGHEZZA:<br />

Da 14 a 18 cm.<br />

ALIMENTAZIONE:<br />

Invertebrati acquatici e<br />

terrestri. Durante <strong>la</strong> fase<br />

acquatica anche uova e<br />

girini di altri anfibi.<br />

VITA ATTIVA:<br />

Febbraio - giugno,<br />

settembre - ottobre.<br />

LONGEVITA’:<br />

18 anni circa.<br />

PRESENZA NEL PARCO:<br />

No.<br />

indirizza una corrente d’acqua e di feromoni verso <strong>la</strong><br />

partner, stimo<strong>la</strong>ndone <strong>la</strong> recettività sessuale. Al culmine<br />

di questa “danza” il maschio depone sul fondo dello<br />

stagno una spermatofora. Passandole sopra, <strong>la</strong> femmina <strong>la</strong><br />

raccoglie con <strong>la</strong> cloaca, rimanendo così fecondata.<br />

Dopo un periodo di tempo variabile <strong>la</strong> femmina<br />

depone ad una ad una le uova fecondate, avvolgendole<br />

individualmente con cura nelle foglie delle piante<br />

sommerse. La schiusa avviene dopo alcune settimane, e <strong>la</strong><br />

vita delle <strong>la</strong>rve dura circa 3 mesi. In <strong>Valsesia</strong> il tritone crestato<br />

è stato finora rinvenuto solo nel Lago di Sant’Agostino,<br />

anche se è probabilmente presente in altri siti limitrofi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!