08.06.2013 Views

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

la Valsesia - Marco Bellavita

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sin dall’antichità questo serpente (o una specie affine) era il<br />

simbolo di Asclepio, l’Escu<strong>la</strong>pio dei <strong>la</strong>tini, e come tale veniva<br />

venerato, allevato, esposto, nei suoi santuari come simbolo<br />

di rigenerazione e quindi di guarigione.<br />

La <strong>la</strong>tenza invernale di questo rettile si protrae da<br />

ottobre ad aprile. In Piemonte e in Valle d’Aosta E. longissima<br />

è attivo da aprile a fine ottobre. Essendo specie poco<br />

termofi<strong>la</strong>, quando le temperature aumentano riduce <strong>la</strong><br />

sua attività, e comunque evita le ore centrali del<strong>la</strong> giornata.<br />

Raggiunge il picco di presenza attiva nel mese di giugno,<br />

momento in cui si ha <strong>la</strong> principale fase di accrescimento e<br />

di nutrimento. Spesso si espone al sole dopo le piogge e<br />

lo si può incontrare anche con cielo coperto se <strong>la</strong> giornata<br />

è sufficientemente calda. Negli ambienti mediterranei<br />

l’accoppiamento si verifica più volte dal<strong>la</strong> fine di aprile<br />

fino al<strong>la</strong> prima decade di giugno. Nelle località di pianura<br />

<strong>la</strong> maturazione degli oociti avviene intorno al<strong>la</strong> metà di<br />

17<br />

giugno; <strong>la</strong> femmina depone le uova di norma nel<strong>la</strong> prima<br />

metà di luglio. Trascorso circa un mese dal<strong>la</strong> fecondazione,<br />

le uova contengono embrioni già a sviluppo avviato.<br />

Il numero delle uova dipende dalle dimensione del<strong>la</strong><br />

femmina e delle uova stesse: normalmente varia da 5<br />

a 15. Dopo circa 50-60 giorni di incubazione nascono i<br />

piccoli (fine agosto-prima metà di settembre). I maschi<br />

raggiungono <strong>la</strong> maturità sessuale a 3 anni, le femmine a 4.<br />

Molto abitudinaria, E. longissima frequenta a lungo e<br />

con assiduità i luoghi di caccia e termorego<strong>la</strong>zione. Alcune<br />

aree di termorego<strong>la</strong>zione partico<strong>la</strong>rmente favorevoli sono<br />

talora condivise con altri serpenti come Hierophis viridif<strong>la</strong>vus<br />

e Natrix natrix. L’alimentazione si basa soprattutto su<br />

prede a sangue caldo. È stato appurato che esemp<strong>la</strong>ri<br />

rinvenuti morti avevano predato piccoli mammiferi, tra<br />

cui Apodemus e Talpa; un esemp<strong>la</strong>re ha rigurgitato alcuni<br />

nidiacei, probabilmente di cinciarel<strong>la</strong>, mentre a Chianocco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!