09.06.2013 Views

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nelle strutture politiche ed economiche, nei nostri valori, nella nostra<br />

concezione degli scopi di vita e nel nostro comportamento personale.<br />

Grazie ad una migliore conoscenza dell'uomo, grazie ad una specie di fede<br />

nell'uomo e nella vita, il cambiamento personale è possibile, anche nella<br />

nostra società malata. Non si tratta di aspettare passivamente il miracolo di<br />

una rivoluzione violenta ma bisogna cominciare a cambiare la società,<br />

bisogna accelerare il cambiamento e renderlo irreversibile. La conoscenza di<br />

sé e le relazioni umane possono essere migliorate ed anche trasformate<br />

grazie all'apporto della psicologia sociale e della dinamica di gruppo, cosi<br />

come affermava E. Fromm nella sua “Speranza e Rivoluzione”: “Bisogna<br />

moltiplicare i piccoli gruppi nei quali l'individuo impara a spogliarsi delle sue<br />

antiche strutture mentali e relazionali e può mettersi a vivere l'autonomia e la<br />

cooperazione egualitaria”.<br />

L'uomo deve, in effetti, liberarsi delle antiche strutture alienanti e ricreare le<br />

nuove strutture che lo renderanno completamente umano. Non potrà non<br />

servirsi di una nuova educazione. Senza questa nuova forma di educazione,<br />

senza la moltiplicazione dei piccoli gruppi di formazione e di lavoro dove si<br />

insegna a vivere diversamente, la pratica dell'autogestione e la società<br />

libertaria resteranno allo stadio di utopia. Sono già presenti nella realtà gruppi<br />

di individui che più o meno coscientemente cercano di creare un nuovo modo<br />

di vivere, che cercano di cambiare la società. Si pensi per esempio a<br />

numerosi movimenti mondiali e in particolare all’esperienza dell’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Marcellino</strong>, che, usando le parole del Professore G. Pieretti: “dalla sua<br />

straordinaria esperienza umana concentrata sul mondo delle persone senza<br />

dimora, trova la fiducia e la certezza di una possibilità di riscatto dell’uomo,<br />

figlia della certezza che tra gli uomini non ci sono perfetti o imperfetti, né salvi<br />

e dannati ab inizio”. <strong>San</strong> <strong>Marcellino</strong> è una realtà concreta che permette di<br />

toccare con mano come sia viva e pulsante la voglia di cambiamento, fuori e<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!