09.06.2013 Views

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• No consumismo<br />

• No moda<br />

• Sì al controllo del feedback comportamentale degli individui adottando il<br />

condizionamento operante<br />

• Sì all’eliminazione di situazioni casuali<br />

• Sì al lavoro per tutti, secondo i gusti di ciascuno e poco impegnativo<br />

• Sì ai servizi socializzati (tipo grande comunità, no familiare).<br />

• Sì al matrimonio precoce<br />

• Sì a pochi figli e subito<br />

• Sì alla realizzazione professionale o artistica anche della donna<br />

• Famiglia = grande comunità<br />

• I figli sono di tutti, tutti possono fare i genitori<br />

• Educazione comunitaria (“la casa domestica non è il posto giusto per<br />

l’educazione”)<br />

L’istruzione è un punto debole del progetto di Skinner: non propone nulla di<br />

più di ciò che aveva dato la scuola attiva.<br />

Per l’educazione della condotta, si usano esercizi di autocontrollo sin dalla<br />

prima età e vige la regola dell’antipunizione (come nella psicanalisi) constatati<br />

i suoi effetti negativi a lungo termine.<br />

Nel libro è diffuso un elegante senso dell’umorismo nei confronti del “buon<br />

senso” e dei luoghi comuni.<br />

Skinner si oppone al perenne controllo del comportamento di molti da parte di<br />

pochi (Chiesa, governi, scuola, famiglia, ecc.) per mezzo di un<br />

condizionamento operato con mezzi rudimentali ma non per questo meno<br />

efficaci.<br />

Skinner ha scelto di presentare il proprio pensiero in termini di<br />

controargomentazioni che emergono principalmente fra due protagonisti del<br />

romanzo: Castle e Frazier.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!