09.06.2013 Views

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

manipolazione, mistificazione e autorità anonima. Frazier replica che<br />

ciononostante le persone si ritengono completamente libere, fanno ciò che<br />

realmente desiderano fare: non vi è né costrizione né rivolta. Non si lotta mai<br />

contro forze che fanno sì che essi vogliano agire nel modo in cui agiscono. La<br />

manipolazione operata dal controllore viene evitata attraverso una scrupolosa<br />

osservazione del feedback comportamentale degli individui: è l’appagamento<br />

stesso dell’individuo a dimostrare ciò che è bene e ciò che non lo è.<br />

I programmi di sviluppo sono tagliati a misura individuale dei soggetti e<br />

modificati sperimentalmente: se ci si accorge che un programma risulta<br />

troppo avanzato per un soggetto non ottenendo i risultati previsti, si ritorna ad<br />

una fase precedente. In questo modo viene rispettato il normale e soggettivo<br />

ritmo evolutivo. Il benessere del controllato è alla base del corretto<br />

programma di condizionamento. Così pure particolare attenzione riceve il<br />

gruppo in quanto secondo Skinner una corretta cooperazione sociale è<br />

indispensabile alla felicità dell’individuo. ( Per una scienza del<br />

comportamento, B.F. Skinner)<br />

Quindi la forma di controllo è compatibile con l’esperienza di libertà e il<br />

sistema skinneriano permette di scongiurare rischi manipolativi. L’obiettivo<br />

del corretto comportamento viene raggiunto unitamente alla rinuncia<br />

sistematica alla punizione ed alla repressione dei bisogni individuali assieme<br />

all’adozione di un piano mediante il quale l’educatore ottiene con sicura<br />

efficacia il massimo di realizzazione delle potenzialità individuali, compresa la<br />

capacità di stabilire relazioni di cooperazione sociale che non è qualcosa di<br />

diverso dalla felicità individuale, ma ne è condizione necessaria.<br />

(Argomentazioni Skinneriane a cura di Lucia Lumbelli p. XX).<br />

Skinner ritiene il modello di Walden 2 perfettamente applicabile anche alla<br />

società americana del 1976 come a quella del 1948: se non viene applicata è<br />

solo per motivi di cattiva volontà politica o pedagogica favorendo invece<br />

modelli che favoriscono una cultura competitiva ed opportunistica. (p. XXI)<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!