09.06.2013 Views

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2: IL CONTESTO<br />

1. Cenni sulle povertà<br />

Prima di parlare dell’<strong>Associazione</strong> <strong>San</strong> <strong>Marcellino</strong> di Genova credo sia utile<br />

alla comprensione cercare di dare un volto al contesto in cui opera, e credo<br />

che sia quindi necessario dare una più precisa spiegazione di cosa s’intende<br />

per povertà.<br />

La situazione stessa di definizione della povertà è un problema; la maggior<br />

parte delle persone infatti crede che i poveri si caratterizzino per una più o<br />

meno assoluta privazione materiale, stereotipo che perde immediatamente di<br />

validità se facciamo caso alle persone che si presentano a chiedere aiuto in<br />

qualsiasi servizio sociale; vediamo infatti persone normali, nel senso che non<br />

si differenziano nel loro apparire, dalla maggior parte delle persone; si<br />

presentano infatti ben vestiti, con cellulare e altri “optionals” il quale<br />

possesso a mio avviso, sta appunto ad evidenziare come non siano i beni<br />

materiali a mancare a queste persone. Solitamente si valuta la povertà non<br />

come fenomeno multidimensionale ma come povertà economica.<br />

Questo tipo di interpretazione però, è valida solo in parte, il concetto di<br />

povertà infatti ha subito e tutt’ora inevitabilmente subisce modificazioni, si<br />

muove infatti di pari passo con la trasformazione della città e delle sue<br />

tradizionali forme di tessuto connettivo. La società, imperniata dei valori, delle<br />

regole, delle caratteristiche del sistema capitalistico, racchiude in sé<br />

meccanismi subdoli e meno appariscenti di esclusione sociale che prima non<br />

erano presenti.<br />

Innanzitutto è necessario concepire la povertà come un processo , come ,<br />

usando le parole del professore Guidicini, lo stato finale di immobilità ormai<br />

del tutto priva di autonomia strategica. Non è uno stato d’essere ma una<br />

sequenza verso il basso che passa attraverso più situazioni.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!