09.06.2013 Views

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

denominatore tra le diverse storie di vita, questo è sicuramente l’incapacità di<br />

stare dentro ad una realtà normale. La tipologia di interventi che <strong>San</strong><br />

<strong>Marcellino</strong> offre, indica che non ci sono routine consolidate, ma che per ogni<br />

persona ci sono dei singoli interventi, contro le “macro risposte che sono<br />

etichettanti, spersonalizzanti ed emarginanti”. Si cerca di superare l’ottica del<br />

mero assistenzialismo, cosi in voga nelle strutture pubbliche ed<br />

evidentemente non valido, si cerca quindi di far cambiare alla persona il<br />

proprio “cattivo” modo di vivere proponendo un “contratto”, una relazione<br />

importante correlata di servizi e attività. Il rapporto che si viene ad instaurare<br />

non è dettato a priori da logiche di bisogno e risposta ad esso, ma è la<br />

persona stessa che lo sceglie,che detta i tempi e le modalità della relazione.<br />

Credo che a si possa parlare di condizionamento operante, anche per quanto<br />

riguarda il servizio con le persone di <strong>San</strong> <strong>Marcellino</strong>, utilizzando l’esempio<br />

dell’associazione viene cosi esaltato il “buono” del condizionare altre<br />

persone. <strong>San</strong> <strong>Marcellino</strong> lavora con le persone che gravano in situazioni di<br />

povertà estrema e le condiziona con il suo stile e la sua filosofia, fa si che<br />

queste, riprendano affiliazione e senso di sé, attraverso una relazione<br />

importante che dà consigli e suggerimenti per ritornare a vivere un’esistenza<br />

degna di essere chiamata Vita.<br />

2.3 Le aree di intervento<br />

Fra i senza dimora le problematiche emergenti sono principalmente:<br />

• L’alloggiamento<br />

• Il lavoro<br />

• La salute<br />

• Le dipendenze<br />

• La socializzazione<br />

Nell’affrontarle è necessario non porsi in una posizione a priori critica, ma<br />

chiedersi “come mai questa persona si è lasciata andare fino a questo punto,<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!