09.06.2013 Views

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la gente si sottomette nel modo più assoluto alle situazioni che siano esse<br />

avversive o meno. Di alcuni contributi tradizionali si potrebbe dire che<br />

definiscono la libertà come l’assenza di controllo negativo, sottolineano cosi<br />

come la situazione viene “sentita”. Altre teorie definiscono libero l’individuo<br />

che agisce in assenza di un controllo negativo, qui l’accento viene quindi<br />

posto sul “fare ciò che si vuole”, usando le parole di John Stuart Mill : “la<br />

libertà consiste nel fare ciò che si desidera”.<br />

Si inneggia cosi la possibilità di sfuggire da condizioni di controllo avversivo,<br />

ma il sentimento di libertà che nasce non è una guida attendibile, infatti<br />

decade la sua validità non appena ci si scontra con forme di controllo non<br />

avversive che sono meno appariscenti e a volte nemmeno percepibili.<br />

Per chiarire riporto l’esempio presente nel libro “Oltre la libertà e la dignità”;<br />

Skinner ricorda come il lavoro produttivo era un tempo il risultato della<br />

punizione, si pensi allo schiavo che lavorava il più possibile per evitare le<br />

conseguenze dell’interruzione del lavoro. Oggi invece l’escamotage del<br />

controllo per il lavoro produttivo è il salario che rappresenta la forma buona<br />

delle punizioni del tempo della schiavitù; Si evidenzia cosi che l’uomo agisce<br />

per evitare conseguenze negative del suo comportamento, lo studente farà<br />

tutti i compiti per evitare le punizioni, il lavoratore lavora come stabilito per<br />

non essere licenziato. Ecco esplicato uno dei principi della teoria di Skinner,<br />

in base alle quali il comportamento si esplica in seguito a rinforzi positivi e<br />

negativi. L’intera teoria di B. F. Skinner si basa sul concetto di operant<br />

conditioning (condizionamento operante). Gli individui operano in base ad<br />

un continuo processo di condizionamento dato dall’ambiente esterno, dalla<br />

società, dalle istituzioni, dalla cultura, durante il quale incontrano speciali tipi<br />

di stimoli, chiamati rinforzi. Questi stimoli hanno l’effetto di indurre e favorire<br />

un certo tipo di comportamento.<br />

Questo è il condizionamento operante: “il comportamento è seguito da<br />

conseguenze, e la natura di queste conseguenze modifica la tendenza degli<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!