09.06.2013 Views

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La messa domenicale è forse ciò che ha caratterizzato e caratterizza le<br />

attività di <strong>San</strong> <strong>Marcellino</strong>, proprio in questo momento di preghiera, ma anche<br />

di incontro e di aiuto, è stato possibile per Padre Alberto Remondini e Padre<br />

Nicola Gay, osservare, conoscere, comprendere ed affrontare le situazioni<br />

difficili dell’emigrazione, della tossicodipendenza, dell’alcolismo e dell’essere<br />

senza dimora.<br />

Dall’inizio degli anni ’80 l’associazione rivolge le sue attività principalmente a<br />

favore di homeless che gravano in condizioni di povertà estrema e pur non<br />

escludendo le altre problematiche si strutturano a partire dal centro d’ascolto<br />

servizi ad hoc: dormitori, accoglienze notturne, comunità, mense, laboratori.<br />

2.2 Lo stile<br />

L’<strong>Associazione</strong> <strong>San</strong> <strong>Marcellino</strong> ci ricorda: “di fronte al disagio abbiamo<br />

imparato tante cose, ma ancora tante abbiamo da impararne. Più la<br />

situazione è difficile e più occorre essere preparati: abbiamo iniziato come un<br />

gruppo di volontariato e non vogliamo trasformarci in una fredda squadra di<br />

tecnici dell’aiuto; Cerchiamo però di dare grande attenzione all’integrazione<br />

tra buona preparazione e buone motivazioni perché le persone preparate<br />

siano anche ben motivate e perché le persone motivate si preparino<br />

adeguatamente”.<br />

“In quest’ ultimi anni ci siamo ritrovati accano alle persone della strada ed<br />

abbiamo cominciato ad incontrarle cercando di dare spazio agli stimoli che,<br />

come singoli o come gruppo, ricevevamo da loro: in questo modo è nato<br />

anche il nostro stile, che non è stato frutto di un’idea precostituita ma del<br />

desiderio di incontrare, di comprendere e poi di intervenire. A partire<br />

dall’ascolto dei bisogni immediati (un letto, un pasto, vestiario, una doccia)<br />

abbiamo cercato di avvicinarsi ai bisogni più profondi, raramente espressi:<br />

rileggendo successi e fallimenti abbiamo trovato la strada che è quella di<br />

oggi, che sappiamo non essere quella definitiva, perché sarà continuamente<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!