09.06.2013 Views

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

Scarica - Associazione San Marcellino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secondarie più solide e funzionali. La vita si svolge all’interno di una rete<br />

complessa di interdipendenze, dove si sviluppano forme “buone” di controllo<br />

e condizionamento auto e etero imposto, l’integrità di una persona si<br />

mantiene e si sviluppa all’interno di un insieme intricato di relazioni plurime e<br />

policentriche, che costituiscono sedi di appello cui fare ricorso e affidamento<br />

nei momenti “troppo” duri della vita. Se queste reti relazionali vengono a<br />

mancare, quando l’individuo per i motivi più disparati si trova a non farcela da<br />

solo, inizia l’inesorabile percorso di abbandono e decomposizione del sé, un<br />

percorso che porta alla povertà estrema.<br />

2. <strong>San</strong> <strong>Marcellino</strong><br />

2.1 Un po’ di storia<br />

L’associazione <strong>San</strong> <strong>Marcellino</strong> è legata ad un particolare stile d’intervento<br />

che attraverso gli anni si è andato evolvendo a favore di quelle persone che,<br />

per le loro difficoltà, si trovano a dover gravitare attorno alla piccola chiesa di<br />

<strong>San</strong> Macellino, nel cuore del centro storico genovese. L’associazione di fatto<br />

si situa in linea di continuità con la veneranda Opera di carità denominata “La<br />

messa del povero”, nata nel 1945 per iniziativa di un padre gesuita, P. Paolo<br />

Lampedosa. Ai margini del centro storico della città di Genova, quest’uomo<br />

sensibile , alla vista delle tante macerie che ricoprivano la città vecchia dopo i<br />

bombardamenti della guerra, toccato, colpito, commosso dalla sofferenza di<br />

tanta gente, decise di aprire la porta della vecchia chiesetta di <strong>San</strong><br />

<strong>Marcellino</strong>. Dietro l’invito del Padre Lampedosa varcarono la porta della<br />

chiesa le persone più diverse, gente che aveva perso tutto con la guerra,<br />

bisognosi delle cose più disparate come un aiuto alimentare, una foto, una<br />

buona parola o anche solo di un po’ di compagnia.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!