09.06.2013 Views

Conto alla rovescia - VicenzaPiù

Conto alla rovescia - VicenzaPiù

Conto alla rovescia - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17<br />

regione<br />

3 MARZO 2007<br />

TURISMO - Il "contatore" si è attestato nel 2006 a quota 59.360.589 presenze ufficialmente registrate<br />

Il Veneto è la prima<br />

regione turistica<br />

Il "contatore" del turismo veneto<br />

si è attestato nel 2006 a quota<br />

59.360.589 presenze ufficialmente<br />

registrate, generate da<br />

13.438.835 arrivi. La crescita<br />

complessiva dei pernottamenti è<br />

stata di + 4,63 per cento rispetto<br />

al 2005, con un significativo<br />

+6,59 per cento per quanto<br />

riguarda gli ospiti stranieri,<br />

mentre il numero dei turisti è<br />

aumentato del 7,78 per cento<br />

(+8.19 per cento quelli provenienti<br />

dall'estero).<br />

"Sono cifre che ribadiscono l'assoluto<br />

primato del Veneto nello<br />

scenario del turismo italiano, che<br />

si lascia alle spalle, ad almeno<br />

due decine di milioni di presenze<br />

di distanza, altre Regioni che<br />

vanno per la maggiore".<br />

Lo ha ribadito Luca Zaia, vicepresidente<br />

della Giunta regionale<br />

del Veneto, nell'inaugurare<br />

oggi a BIT 2007 lo stand dedicato<br />

all'ospitalità regionale, allestito<br />

nel Padiglione 1, settori C18-24<br />

D19-31, del Nuovo Quartiere<br />

Rho di Fieramilano. La festa di<br />

apertura dello stand è stata allietata<br />

d<strong>alla</strong> soprano Katia<br />

Ricciarelli, straordinaria verdiana<br />

originaria del Polesine.<br />

"Sono molto soddisfatto per una<br />

stagione straordinaria che si è<br />

conclusa. Nel 2006 abbiamo<br />

posto le basi per un ulteriore<br />

rilancio di immagine e di servizi<br />

reali al turista - ha spiegato Zaia<br />

- in un rapporto stretto con gli<br />

operatori che sono i veri artefici<br />

del successo turistico della<br />

nostra Regione: grazie al loro<br />

impegno abbiamo recuperato e<br />

superato i risultati antecedenti<br />

<strong>alla</strong> crisi determinata dall'11 settembre<br />

2001. Nell'anno corrente<br />

avremo a disposizione la nuova<br />

legge quadro, scritta con il sistema<br />

turistico regionale, che punta<br />

soprattutto a eliminare il peso<br />

dei vincoli burocratici e a consentire<br />

offerte di tipo moderno,<br />

richieste dagli ospiti, ma che<br />

intoppano in normative pensate<br />

per altre evenienze (si pensi al<br />

divieto di far vendemmiare quei<br />

turisti che verrebbero qui apposta<br />

dagli Stati Uniti)".<br />

"Ma soprattutto - ha detto ancora<br />

Zaia - si sta consolidando l'immagine<br />

unitaria del Veneto come<br />

Regione dall'offerta completa,<br />

suggerita dalle sette punte della<br />

stella colorata che, affiancata dal<br />

Leone di san Marco, è diventata<br />

il simbolo del nostro turismo e<br />

che vedremo nei prossimi mesi<br />

in tutti gli esercizi commerciali,<br />

depliant e materiali informativi<br />

riguardanti le proposte del<br />

Veneto". "Di questa bella e<br />

straordinaria realtà è testimone il<br />

nostro stand Borsa<br />

Internazionale del Turismo BIT<br />

2007, dove proponiamo le nostre<br />

variegate offerte e l'immagine<br />

del lavoro e dell'operosità della<br />

Regione più ospitale d'Italia".<br />

Zaia, che domani, 23 febbraio,<br />

sarà al CBR Caravan Boot<br />

Reisemarkt di Monaco di<br />

Baviera per presentare l'immagine<br />

e le proposte del Veneto turistico,<br />

ha messo in evidenza il<br />

ritorno degli ospiti tedeschi,<br />

"anche come effetto della campagna<br />

di valorizzazione condotta<br />

capillarmente nelle maggiori<br />

città della Germania all'inizio<br />

dell'anno e <strong>alla</strong> presenza attiva<br />

durante i campionati mondiali di<br />

calcio". Le presenze tedesche, i<br />

primi clienti del Veneto in cifre<br />

assolute, sono infatti cresciute<br />

del 6,35 per cento, raggiungendo<br />

quota 11.534.546. Seguono gli<br />

austriaci (3.146.317 presenze, +<br />

3,78 per cento), gli inglesi<br />

(2.356.360 presenze, +<br />

1,93 per cento), gli olandesi<br />

(2.233.829 presenze,<br />

+ 11,91 per cento), gli statunitensi<br />

(1.826 mila presenze,<br />

+ 13,37 per cento,<br />

con una crescita degli<br />

arrivi del 12,69 per cento,<br />

pari a 818.262 turistici,<br />

cifre che portano i turisti<br />

USA al secondo posto<br />

dopo gli arrivi tedeschi,<br />

che ammontano a<br />

1.888.235). Ma sono cresciute<br />

in maniera molto<br />

significativa anche le presenze<br />

russe (+22,19 per<br />

cento), quelle irlandesi (+<br />

26,65 per cento), quelle<br />

d<strong>alla</strong> Grecia (+ 24,39 per<br />

cento) e d<strong>alla</strong> Cina (+<br />

10,75 per cento). Il Veneto è però<br />

ricercato dagli stessi turisti italiani,<br />

le cui presenze sono state<br />

25.093.862, con una crescita<br />

soprattutto di piemontesi (+3,08<br />

per cento) e trentini (+4,89 per<br />

cento).<br />

"Domani incontrerò a Monaco<br />

gli operatori turistici tedeschi -<br />

ha fatto presente Zaia - i quali mi<br />

hanno già fatto sapere le loro<br />

preoccupazioni circa la comunicazione<br />

negativa che deriva dall'applicazione<br />

di ticket.<br />

Condivido tale preoccupazione e<br />

stiamo anche esaminando la possibilità<br />

di intervenire dal punto<br />

di vista legale per il danno che<br />

INIZIATIVE - L'importante presenza Veneta <strong>alla</strong> Borsa internazionale del turismo 2007<br />

Le nostre proposte di ospitalità<br />

Le proposte di ospitalità del<br />

Veneto sono presentate agli operatori<br />

italiani e internazionali,<br />

<strong>alla</strong> Borsa Internazionale del<br />

Turismo 2007. Lo stand regionale<br />

è stato allestito nel Padiglione 1,<br />

settori C18-24 D19-31 del Nuovo<br />

Quartiere Rho di Fieramilano ed<br />

è suddiviso in due spazi espositivi<br />

distinti, che danno ampio spazio<br />

all'immagine del Veneto nel<br />

suo insieme, con fotografie e slogan<br />

relativi ai prodotti turistici<br />

regionali. Uno dei due spazi è<br />

dedicato <strong>alla</strong> presentazione delle<br />

offerte e delle proposte dei com-<br />

prensori turistici, con l'eccellente<br />

contorno delle Strade del Vino e<br />

dei Consorzi che promuovono le<br />

produzioni tipiche regionali.<br />

L'altro spazio, cui ha tolto i veli<br />

che lo ricoprivano lo stesso vicepresidente<br />

della Giunta regionale<br />

Luca Zaia, nel corso di una cerimonia<br />

allietata dal canto di Katia<br />

Ricciarelli, presenta invece una<br />

vetrina degli antichi mestieri del<br />

Veneto, simbolo dell'operosità di<br />

una Regione che ha saputo coniugare<br />

al meglio cultura del lavoro,<br />

qualità della vita, spirito d'impresa<br />

e sviluppo economico.<br />

Sono state allestite quattro pedane,<br />

su ciascuna delle quali quattro<br />

maestri artigiani dei settori<br />

legno, pietra - marmo, ricamo -<br />

merletto e calzatura realizzeranno<br />

"al vivo", per l'intera durata<br />

della manifestazione milanese, la<br />

lavorazione dei propri prodotti,<br />

richiamando la tradizione regionale.<br />

Il lavoro veneto è proposto dal<br />

maestro Beppino Lorenzet di<br />

Mel, per il settore legno; dallo<br />

scultore Luciano Minati della<br />

Ditta Peotta Armando di Vicenza<br />

per la pietra e il marmo; da Lucia<br />

Costantini di Burano per il merletto<br />

a tombolo e da Alberto<br />

Segalin di Mestre per la calzatura.<br />

Il Vicepresidente Zaia ha voluto<br />

presentare personalmente al pubblico<br />

gli artigiani veneti presenti<br />

allo stand. Successivamente,<br />

assieme ai rappresentanti delle<br />

province interessate, Zaia ha consegnato<br />

un riconoscimento ai<br />

gestori dei nove campeggi veneti,<br />

sui 71 di tutta Europa, ai quali<br />

l'ADAC, l'autorevole automobil<br />

club tedesco, ha attribuito il titolo<br />

di Supercampeggio. Si tratta di:<br />

ne deriva. Il turismo non è solo<br />

di Venezia ma di tutto il Veneto<br />

e un ticket di 480 € per ogni pullman<br />

turistico rappresenta oggettivamente<br />

un problema per il<br />

settore."<br />

"Dell'ottima performance del<br />

Veneto turistico - ha aggiunto<br />

Zaia - hanno beneficiato tutti i<br />

comprensori; sono di segno positivo<br />

i risultati di spiagge, mare,<br />

lago, montagna, terme e città<br />

d'arte. Queste ultime sono la<br />

meta preferita degli ospiti per<br />

arrivi, dove segnano anche i<br />

migliori risultati di crescita, + 9,4<br />

per cento (6.594.242); le spiagge<br />

sono invece la meta privilegiata<br />

per le ferie e dunque per i lunghi<br />

soggiorni, con 25.058.284 presenze<br />

(+ 5 per cento), generate da<br />

3.543.880 arrivi".<br />

"I dati definitivi del 2006 - ha<br />

concluso il vicepresidente della<br />

Giunta regionale - ci confermano<br />

inoltre che sono elevate non solo<br />

le cifre, ma anche la qualità dell'offerta<br />

turistica e degli ospiti,<br />

che chiedono una sempre maggiore<br />

qualità e apprezzano le<br />

proposte alternative: è in tal<br />

senso molto chiara la crescita del<br />

16,6 per cento negli arrivi in<br />

alberghi a 4 stelle e del 14 per<br />

cento in quelli a cinque stelle,<br />

mentre la richiesta di soggiorni<br />

in agriturismo è estremamente<br />

positiva, con un +28,8 per cento<br />

di arrivi e un +26,7 per cento di<br />

presenze".<br />

Camping Villaggio Turistico<br />

Internazionale di Bibione;<br />

Camping Marina di Venezia di<br />

Cavallino Treporti; Camping<br />

Village dei Fiori di Cavallino<br />

Treporti; Union Lido Vacanze di<br />

Cavallino Treporti; Village<br />

Camping Ca' Pasquali di<br />

Cavallino Treporti; Camping<br />

Piani di Clodia di Lazise; Jesolo<br />

International Club Camping del<br />

Lido di Jesolo; Centro Vacanze<br />

Prà delle Torri di Porto Santa<br />

Margherita di Caorle; Villaggio<br />

Turistico Isamar di Sant'Anna di<br />

Chioggia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!