09.06.2013 Views

Appunti di Fisica bII (Elettrodinamica) - Guido Cioni

Appunti di Fisica bII (Elettrodinamica) - Guido Cioni

Appunti di Fisica bII (Elettrodinamica) - Guido Cioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riscrivendo quin<strong>di</strong> l’intensit{ dell’onda si ottiene<br />

Considerando , ad esempio , la ra<strong>di</strong>azione sferica emessa dal sole sulla terra possiamo dare una<br />

stima dell’intensit{ per unit{ <strong>di</strong> superficie che giunge sulla terra. Utilizzando la legge <strong>di</strong> Stefan-<br />

Boltzmann , secondo cui dove , si ottiene<br />

Considerando la <strong>di</strong>stanza terra sole otteniamo infine<br />

Impulso e pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

Consideriamo un volumetto infinitesimo <strong>di</strong> materia con carica totale pari a . La forza<br />

totale agente sul volumetto è data dalla forza <strong>di</strong> Lorentz<br />

La potenza <strong>di</strong>ssipata si può calcolare facilmente ( considerando come velocità me<strong>di</strong>a ) :<br />

Sappiamo che può essere anche complesso , questo significa che c’è uno sfasamento tra campo<br />

e corrente. Possiamo al solito fare una me<strong>di</strong>a della potenza su un periodo per ottenere<br />

Possiamo inoltre calcolare la quantit{ <strong>di</strong> moto trasferita dall’onda (in me<strong>di</strong>a ) per unit{ <strong>di</strong><br />

volume<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!