09.06.2013 Views

Appunti di Fisica bII (Elettrodinamica) - Guido Cioni

Appunti di Fisica bII (Elettrodinamica) - Guido Cioni

Appunti di Fisica bII (Elettrodinamica) - Guido Cioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quin<strong>di</strong> il raggio della figura <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione cambia a seconda della lunghezza d’onda . Nei sistemi<br />

telescopici il potere risolutivo in<strong>di</strong>ca la particolare caratteristica dello strumento che permette<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere due picchi <strong>di</strong> intensit{ <strong>di</strong>verse. L’angolo <strong>di</strong> risoluzione si fissa per convenzione<br />

quando un massimo <strong>di</strong> un’onda coincide con il minimo dell’altra e vale .<br />

In realt{ nell’esperimento <strong>di</strong> Young sono presenti entrambi gli effetti <strong>di</strong> interferenza e<br />

<strong>di</strong>ffrazione. Quin<strong>di</strong> la formula corretta e completa è data da<br />

Questa funzione avrà massimi e minimi modulati dall’effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione che tende ad 1.<br />

Reticolo <strong>di</strong> Diffrazione<br />

Consideriamo ora il caso più generale <strong>di</strong> N fen<strong>di</strong>ture in modo da ottenere un RETICOLO <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffrazione. Quello che importa, agli effetti dell’interferenza, è la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> cammino ottico.<br />

L’unit{ <strong>di</strong> sfasamento è quin<strong>di</strong> data dalla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> cammino ottico . Occorre<br />

sommare quin<strong>di</strong> i campi elettrici per tutte le sorgenti e poi calcolare il modulo quadro<br />

per ottenere l’intensit{.<br />

Basta quin<strong>di</strong> calcolare la somma della serie geometria <strong>di</strong> ragione , ovvero<br />

Quin<strong>di</strong><br />

L’intensit{ si può quin<strong>di</strong> calcolare facendo la me<strong>di</strong>a integrale<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!