09.06.2013 Views

Appunti di Fisica bII (Elettrodinamica) - Guido Cioni

Appunti di Fisica bII (Elettrodinamica) - Guido Cioni

Appunti di Fisica bII (Elettrodinamica) - Guido Cioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I. ONDE<br />

Formulario<br />

L’equazione delle onde è risolta dalle soluzioni generali<br />

, ovvero da un fenomeno ondulatorio ( costituito da un’onda progressiva ed una<br />

regressiva ) che si propaga con velocità .<br />

Corda :<br />

Onda Armonica ( Piana ): La soluzione per questo tipo <strong>di</strong> onda è data da<br />

. I parametri caratteristici dell’onda sono dati da ( k è<br />

il numero d’onda) :<br />

Pulsazione :<br />

Lunghezza d’onda :<br />

Periodo :<br />

Frequenza :<br />

In un tempo T la sinusoide avanza <strong>di</strong> una lunghezza . La soluzione più generale include<br />

una fase .<br />

Onda pluri<strong>di</strong>mensionale :<br />

Sferiche :<br />

Cilindriche :<br />

Assorbimento : . In questi casi l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione del materiale dove<br />

l’onda viene assorbita contiene un termine immaginario , questo porta alla comparsa <strong>di</strong><br />

un esponenziale decrescente nella forma algebrica dell’onda.<br />

Onde piane :<br />

Sferiche :<br />

Cilindriche :<br />

Pacchetti d’onde : In natura non vengono mai osservate onde <strong>di</strong> lunghezza temporale<br />

infinita , ogni onda è associata ad un pacchetto , ovvero ad una ben definita durata . Se<br />

chiamiamo N il numero <strong>di</strong> oscillazioni nel pacchetto abbiamo .<br />

Relazioni <strong>di</strong> Coerenza : definiscono la banda <strong>di</strong> frequenza dove è definita l’onda<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!