10.06.2013 Views

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

CONSUMARE INFORMATI SETTEMBRE 2011<br />

"Aperture festive<br />

il tavolo è aperto"<br />

di Alessandro Medici<br />

Ferve il dibattito sulle<br />

aperture domenicali e<br />

festive per gli esercizi<br />

commerciali e la grande<br />

distribuzione: un argomento discusso<br />

all’interno di tante amministrazioni<br />

comunali e oggetto, tra<br />

l’altro, di un intervento del Governo<br />

che, con la manovra di ferragosto,<br />

intenderebbe spingere verso<br />

una sostanziale liberalizzazione<br />

di orari e aperture.<br />

Si tratta di un tema complesso e<br />

delicato, dove occorre tenere in<br />

equilibrio più fattori, dalle opportunità<br />

di sostegno e di crescita al<br />

settore del commercio al miglioramento<br />

dei servizi ai cittadini, dal<br />

diritto al riposo festivo per i lavoratori<br />

del commercio alla crescita<br />

occupazionale.<br />

La città di Ferrara ha visto partire,<br />

nel gennaio 2011, una innovativa<br />

sperimentazione con cui si sono<br />

portate a 18 in deroga (rispetto<br />

alle 8 previste normalmente dalla<br />

legge) più quelle di dicembre le<br />

giornate in cui è consentita l’apertura<br />

per gli esercizi commerciali e<br />

della grande distribuzione dislocati<br />

al di fuori del centro storico.<br />

Un’opportunità, una sfida lanciata<br />

col preciso obiettivo di dare linfa<br />

al commercio, vista anche la forte<br />

“evasione” di ferraresi in provincie<br />

limitrofe, incrementando i livelli<br />

occupazionali.<br />

Superata la prima metà della sperimentazione<br />

– in giugno si è svolto<br />

un incontro per valutare i risultati<br />

dei primi sei mesi – abbiamo fatto<br />

il punto con il sindaco di Ferrara,<br />

Tiziano Tagliani, sostenitore di<br />

questa iniziativa.<br />

Sindaco Tagliani, come commenta<br />

il primo semestre di sperimentazione?<br />

La sperimentazione si è calata in un<br />

periodo particolarmente difficile<br />

della spesa delle famiglie e pertanto<br />

non può essere ritenuta particolarmente<br />

significativa, soprattutto<br />

in relazione al fatto che il maggior<br />

numero delle domeniche è ancora<br />

davanti a noi. Nella prima metà<br />

dell’anno le domeniche aggiuntive<br />

sono state solamente un paio in più<br />

rispetto all’anno scorso.<br />

Certamente i risvolti occupazionali<br />

sono assai inferiori alle attese,<br />

perché le dinamiche della spesa<br />

hanno diminuito la capacità di<br />

incremento occupazionale che ci<br />

si attendeva da questa sperimentazione.<br />

Come pensa sia opportuno muoversi?<br />

Penso che occorra aspettare di<br />

avere qualche elemento in più da<br />

analizzare e da discutere, perlomeno<br />

nel tardo autunno, per capire<br />

come muoverci. Se a giugno, quando<br />

è stato fatto il primo incontro di<br />

analisi dei risultati, le domeniche<br />

di apertura aggiuntive sono state<br />

poche, va detto che le aperture del<br />

mese di agosto hanno sicuramente<br />

contribuito ad ammortizzare, per<br />

i consumatori, la chiusura degli<br />

esercizi di vicinato, assicurando<br />

quindi un servizio.<br />

Siccome è di sperimentazione che<br />

si tratta, io credo, inoltre, che non<br />

ci si debba blindare nella proposta<br />

iniziale. Si possono studiare formule<br />

organizzative che da un lato<br />

amplino l’offerta e dall’altra possano<br />

vedere nuove e diverse organizzazioni<br />

sul territorio coinvolte.<br />

Si può parlare di rotazione, si può<br />

pensare di suddividere la città<br />

in settori territoriali in modo da<br />

garantire un’alternanza che soddisfi<br />

tutte le richieste. Le modalità<br />

sono tante e le lascio alla<br />

discussione che si è avviata con<br />

l’assessore Deanna Marescotti,<br />

fortemente impegnata in questa<br />

iniziativa, e i soggetti coinvolti.<br />

Avrei anche l’ambizione, ridiscutendo<br />

di questi temi, di giungere<br />

a una maggiore condivisione e a<br />

un allargamento del numero dei<br />

soggetti partecipanti.<br />

Quindi lei sta dicendo che la sperimentazione<br />

procede cercando<br />

di coinvolgere altri soggetti,<br />

fermi restando gli obiettivi che<br />

sono quelli di sostegno al commercio<br />

locale e sviluppo dell'occupazione?<br />

Dobbiamo salvaguardare le imprese<br />

che generano occupazione.<br />

Nella scelta degli strumenti adottati<br />

e di quelli che adotteremo, ci<br />

poniamo l’obiettivo di tenere insieme<br />

qualità, occupazione e sal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!