10.06.2013 Views

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

Calano le iscrizioni<br />

all’università. Ma<br />

non c’è da stupirsene:<br />

la laurea non sempre<br />

è un buon viatico<br />

per il lavoro.<br />

E a causa dei tagli<br />

le rette aumentano:<br />

laurearsi non è mai<br />

stato così costoso<br />

di silvia fabbri<br />

QUANTO COSTA<br />

STUDIARE<br />

non è Un paese<br />

Freie Universitat Berlino 200 euro<br />

Sorbonne Parigi 500 euro<br />

Retta media delle<br />

università italiane 1000euro<br />

Percentuale dei laureati<br />

(tra i 25 e i 34 anni)<br />

Italia 19%<br />

Europa 30 %<br />

Percentuale dei diplomati<br />

che si iscrivono all’università<br />

Stati uniti 72%<br />

Canada 52%<br />

Italia 32%<br />

La laurea perde appeal. Secondo dati<br />

resi noti dal Consiglio universitario<br />

nazionale (Cun), è calato il numero di<br />

iscritti nelle facoltà pubbliche italiane<br />

e quindi, in prospettiva, sarà possibile,<br />

nei prossimi anni, un ulteriore calo<br />

di laureati. Le cifre: nel 2010 le immatricolazioni<br />

hanno subito una diminuzione<br />

del 5% con 3.986 nuovi iscritti<br />

in meno rispetto al 2009. Negli<br />

ultimi quattro anni, poi, la percentuale<br />

dei nuovi ingressi negli atenei è scesa<br />

del 9,2% con 26 mila immatricolazioni<br />

in meno. Eppure il numero<br />

degli studenti che si è diplomato è aumentato<br />

nell’ultimo anno dello 0,9%.<br />

Complessivamente il numero degli<br />

iscritti si contrae in tutta la penisola,<br />

ma il Centro e il Sud, dove il calo degli<br />

ultimi quattro anni è complessivamente<br />

del 19,6%, soffrono di più.<br />

Un bel disastro per un paese che detiene<br />

il triste primato della percentuale<br />

più bassa d’Europa di dottori. Tra i<br />

connazionali di età compresa fra i 25 e<br />

i 34 anni, soltanto 19 italiani su 100 risultano<br />

in possesso di un diploma di<br />

laurea. La media europea si colloca attorno<br />

al 30%, con Paesi come Francia,<br />

Spagna, Danimarca, Svezia e Regno<br />

Unito attorno al 40%.<br />

Il futuro che non c’è<br />

“È del tutto evidente – commenta Domenico<br />

De Masi, docente di sociologia<br />

del lavoro all’Università “La Sapienza”<br />

di Roma - che in Italia il valore<br />

simbolico e pratico della laurea universitaria<br />

è bassissimo, in un processo<br />

che si è inesorabilmente consolidato<br />

nel corso degli anni. Già noi siamo un<br />

paese con pochi universitari, basti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!