10.06.2013 Views

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovani prof. per scoprire il web<br />

il successo di TuttinRete<br />

Ben 180 soci over 65 di Coop Estense sono entrati nel mondo dei computer grazie agli studenti<br />

di diverse scuole superiori. Un'esperienza di volontariato che ha coinvolto anche Regione e Arci<br />

Per 4 settimane 180 soci Coop, con più di 65 anni,<br />

hanno potuto frequentare il corso base di Internet<br />

che ha permesso loro di acquisire le principali<br />

nozioni sul mondo del web, grazie alla competenza<br />

e alla disponibilità di un centinaio di giovani<br />

studenti degli istituti superiori del territorio.<br />

Sono state complessivamente 15 le edizioni della prima<br />

esperienza del progetto TuttinRete, realizzate in 7 laboratori<br />

informatici allestiti presso i Punti d'incontro di diversi<br />

negozi Coop. Gli studenti hanno sviluppato le lezioni<br />

teoriche e affiancato i soci, con pazienza, nelle<br />

esercitazioni. Si è trattato di un corso dedicato a chi non<br />

aveva mai operato su un computer, partendo dai fondamentali<br />

(accendere e spegnere il pc) fino ad arrivare allo<br />

scopo principale: consentire l'accesso ad Internet e l'utilizzo<br />

della posta elettronica, così come previsto dal progetto<br />

Pane e Internet della Regione Emilia Romagna dedicato<br />

alla popolazione a rischio di esclusione digitale.<br />

Tutti i partecipanti al termine del corso erano quindi in<br />

grado di creare un account di posta elettronica e di navigare<br />

su Internet. Azioni semplici ma fondamentali per<br />

non rimanere tagliati fuori dalla società che utilizza, e<br />

utilizzerà in modo sempre più massivo, questi nuovi mezzi<br />

di comunicazione. Entusiasmo e tanta gratitudine per<br />

gli allievi che si sono appassionati e, forse con un po' di<br />

sorpresa, hanno potuto accertare bravura, disponibilità e<br />

pazienza dei loro giovani docenti. L'aspetto più apprezza-<br />

IN ARRIVO TRE NUOVI CORSI<br />

A novembre si replica<br />

Le prossime edizioni si terranno nel mese di novembre<br />

presso l'ipercoop Il Castello di Ferrara con i ragazzi dell'ITI<br />

"N.Copernico-A.Carpeggiani" e presso il supermercato<br />

Coop di Argenta con i ragazzi del Istituto Scuola Secondaria<br />

Superiore di Argenta e Portomaggiore.<br />

Il corso è riservato a soci di Coop Estense con più di 60<br />

anni, donne inoccupate e casalinghe, immigrati con buona<br />

conoscenza della lingua italiana.<br />

Verrà data la precedenza ai soci che, pur iscritti nella scorsa<br />

edizione, non sono rientrati nel numero di posti disponibili.<br />

Per informazioni n° verde 800.850.000.<br />

VIVERE BENE SETTEMBRE 2011<br />

to da tutti i partecipanti infatti<br />

è stato proprio il clima<br />

di collaborazione che si è instaurato<br />

nella "classe".<br />

Il valore aggiunto del percorso<br />

è stato quindi quello della<br />

"docenza": un'esperienza di<br />

volontariato per gli studenti<br />

degli Istituti Superiori, che<br />

ha consentito loro di vestire i panni del "professore", mettersi<br />

alla prova con adulti di diversa età, trovare forme e<br />

linguaggi per farsi capire e per tradurre concetti complessi<br />

in messaggi chiari e comprensibili. Uno sforzo ricompensato<br />

con la soddisfazione di vedere l'entusiasmo, la curiosità<br />

e l'applicazione degli allievi. Un'esperienza vera di<br />

volontariato, cioè fare qualche cosa per gli altri, assumersi<br />

un impegno, aiutare chi ha meno opportunità.<br />

Proprio per questo, e per rendere ancora più ricca l'esperienza<br />

da parte dei ragazzi, la collaborazione di Coop<br />

Estense con l'ARCI di Modena, nel progetto LiberiARCI<br />

dalle spine, ha consentito di proporre agli istituti un incontro<br />

testimonianza con la cooperativa Terre di Puglia<br />

Libera Terra e di sostenere la loro eventuale partecipazione<br />

all'esperienza di campi di lavoro nelle terre confiscate<br />

alla mafia nel periodo estivo. Volontariato e impegno<br />

civile, due esperienze che consentono ai giovani di<br />

prendere parte, di essere protagonisti, di assumersi responsabilità<br />

verso gli altri e quindi verso il loro futuro,<br />

confrontandosi con realtà e dimensioni alle quali non sono<br />

abituati.<br />

Un progetto per la rete (web), realizzato grazie alla rete<br />

(di collaborazioni) dove tutti gli attori coinvolti hanno investito<br />

le proprie risorse e competenze per creare una<br />

progetto dal valore sociale oltre che pratico.<br />

Quindi un successo da condividere con tutti i soggetti<br />

che lo hanno reso possibile. Un ringraziamento in particolare,<br />

oltre che agli studenti, va agli Istituti Superiori,<br />

nelle figure dei dirigenti scolastici e dei docenti che hanno<br />

collaborato con Coop Estense alla realizzazione del<br />

progetto, coordinando l'esperienza dei ragazzi: ITI Giorgi<br />

di Brindisi; ITI Da vinci di Foggia; ITC Lenoci di Bari;<br />

ITIS Corni di Modena; ITI Galilei Mirandola (MO); ITI<br />

"N.Copernico-A.Carpeggiani" Ferrara; Istituto Sc Secondaria<br />

Sup. Argenta e Portomaggiore (FE). l<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!