10.06.2013 Views

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I buoni consigli di CoopVoce<br />

Ecco le regole da non dimenticare sull’uso del proprio telefono portatile<br />

CoopVoce è ormai da qualche hanno una importante presenza nel campo della telefonia mobile. Con oltre 500 mila abbonati,<br />

CoopVoce ha via via aumentato la propria presenza in un settore caratterizzato da una fortissima concorrenza e da una continua<br />

sfida tra gli operatori che, a suon di incessanti campagne pubblicitarie, sono sempre pronti a offrire nuove tariffe e servizi. CoopVoce,<br />

in questo contesto, che spesso lascia frastornato l’utente, ha puntato su una strategia che mira a unire la convenienza<br />

delle tariffe, la semplicità e l’affidabilità dell’offerta e un servzio di ottima qualità. Questa chiave ha consentito una crescita<br />

costante di abbonati, cui si è accompagnata una progressiva estensione delle proposte di servizio, sempre nel rispetto della filosofia<br />

di base e dei valori Coop.<br />

Chiaro che anche di fronte a temi delicati come quelli delle incertezze che riguardano i possibili effetti sulle persone dovuti ai<br />

campi elettromagnetici dei terminali mobili CoopVoce ritiene doveroso consigliare a tutti di assumere comunque dei comportamenti<br />

ispirati alla prudenza e al buon senso. Per questo CoopVoce vi propone questo questo piccolo promemoria:<br />

! L’utilizzo dell’auricolare con il cavetto o del viva-voce è sicuramente<br />

una valida soluzione, tanto più se si fa un utilizzo<br />

del cellulare frequente o per effettuare delle conversazioni di<br />

lunga durata: adottiamo dunque questo accorgimento ogni<br />

qual volta ci è possibile, tanto più se utilizziamo il telefono<br />

mobile correntemente.<br />

! I terminali di fascia più elevata dispongono, oltre che della<br />

componente per la telefonia, di ulteriori dispositivi che agiscono<br />

sui campi elettromagnetici: WiFi, Bluetooth e GPS. Se<br />

non ne abbiamo l’effettiva necessità è buona abitudine disattivare<br />

questi dispositivi per ridurre il carico emissivo complessivo<br />

del nostro terminale.<br />

! Anche se la scelta di un modello di telefonino è largamente<br />

ispirata all’aspetto del terminale nonché ai nostri gusti<br />

personali è comunque bene andare a vedere le caratteristiche<br />

di emissione dell’apparecchio che stiamo per acquistare:<br />

questa verifica non dovrà di certo distoglierci dall’acquisto<br />

dell’oggetto del desiderio ma, proprio in relazione con i nostri<br />

consumi, sicuramente ci aiuterà a valutare più compiutamente<br />

la necessità di utilizzare l’auricolare.<br />

! Un’attenzione particolare merita l’utilizzo ormai diffusissimo<br />

del telefono mobile in auto (ma anche in treno nonché<br />

sugli altri mezzi pubblici) dove il complesso delle<br />

emissioni radio si modifica a causa delle interferenze con<br />

l’abitacolo e dove spesso ci abbandoniamo a lunghe telefonate:<br />

in questo caso l’impiego dell’auricolare o del vivavoce<br />

costituisce un’importante norma di prudenza e questo<br />

a prescindere dal noto e motivato obbligo del Codice<br />

della Strada!<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!