10.06.2013 Views

Rapporto Ambientale - Parte 1

Rapporto Ambientale - Parte 1

Rapporto Ambientale - Parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c) Aree di rispetto archeologico<br />

Ambiti corrispondenti a una fascia di m. 150 lungo i corsi d'acqua di cui all'Elenco 2 che per storicità<br />

sono considerati luoghi di potenziale rischio, nonchè quelle espressamente indicate dalla<br />

Sovrintendenza ai beni archeologici.<br />

2. Gli indirizzi del PTCP per la tutela dei beni di interesse storico archeologico sono di controllo di ogni<br />

tipo di scavo o di movimento del suolo e del sottosuolo nelle aree a rischio archeologico di cui al<br />

precedente comma 1.<br />

3. All’interno di tali ambiti, ai sensi dell'art. 4, si applicano le seguenti disposizioni:<br />

a) nelle aree a vincolo archeologico qualsiasi intervento è subordinato all'autorizzazione della<br />

Sovrintendenza archeologica;<br />

b) nelle aree di rischio ed in quelle di rispetto archeologico gli scavi o le arature dei terreni di<br />

profondità maggiore di cm. 50 devono essere preventivamente segnalati alla Sovrintendenza<br />

archeologica;<br />

c) gli interventi di scavi o movimenti di terra nelle aree archeologiche, devono essere effettuati<br />

attraverso l’utilizzo di mezzi idonei al fine di salvaguardare l’integrità di eventuali reperti.<br />

4. La Provincia promuove anche in collaborazione con la Sovrintendenza archeologica oltre<br />

all’aggiornamento dei dati relativi ai ritrovamenti, la conoscenza dei beni e dei siti archeologici<br />

attraverso adeguate attività culturali.<br />

Arbusteti, Siepi, Filari<br />

1. Le unità ecosistemiche costituenti la struttura di riferimento per la costituzione della rete ecologica,<br />

individuate in via preliminare alla Tav. 3, sono:<br />

a) arbusteti;<br />

b) siepi;<br />

c) filari.<br />

Gli interventi ammessi per tali elementi rispondono al principio della valorizzazione.<br />

2. Gli indirizzi del PTCP mirano a renderne la presenza sul territorio più diffusa ed omogenea.<br />

3. La Provincia promuove interventi per il potenziamento vegetazionale del territorio, da realizzare<br />

attraverso la messa a dimora di nuove piante o orientando lo sviluppo della vegetazione arborea e<br />

arbustiva esistente, anche sulla base dei criteri progettuali presenti nel Repertorio B.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!