10.06.2013 Views

Rapporto Ambientale - Parte 1

Rapporto Ambientale - Parte 1

Rapporto Ambientale - Parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I nuclei urbani hanno però stabilito con la matrice agricola modi di contatto caratterizzati da aree di<br />

frangia spesso disordinate e dalla capillare, e spesso imponente, presenza di infrastrutture viarie.<br />

Gli spazi aperti si confrontano quindi con un variegato tessuto insediativo, nel quale si trova,<br />

alternativamente, la presenza di tutte le funzioni che compongono i nuclei urbani, residenza, servizi,<br />

strutture produttive, commerciali e terziarie, con un carattere estemporaneo e difforme delle tipologie<br />

edilizie, spesso incongruenti rispetto alla memoria dei luoghi.<br />

Conclusa la fase di sviluppo economico, le principali indicazioni fornite dagli strumenti urbanistici<br />

comunali privilegiano, oltre alle espansioni residenziali che interessano principalmente i margini urbani<br />

degli abitati di Casorezzo e Arluno, nuovi insediamenti produttivi localizzati principalmente lungo l’asse<br />

della ferrovia del Sempione,ma anche nei territori di Casorezzo e Ossona.<br />

Figura 43 - estratto PLIS del Roccolo: Atlante dei PLIS in Provincia di Milano, Centro Studi PIM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!