10.06.2013 Views

Rapporto Ambientale - Parte 1

Rapporto Ambientale - Parte 1

Rapporto Ambientale - Parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Essi discendono dagli obiettivi di sostenibilità della Comunità Europea: coesione sociale ed<br />

economica, conservazione delle risorse naturali e del patrimonio culturale, competitività equilibrata dei<br />

territori.<br />

Rafforzare la competitività dei territori della Lombardia<br />

Competitività è la capacità di una regione di migliorare la produttività rispetto ad altri territori,<br />

migliorando nel contempo gli standard di qualità della vita dei cittadini.<br />

La competitività è un concetto complesso che comprende tutti gli aspetti che vengono indicati come<br />

“condizioni per lo sviluppo”. Essa non riguarda quindi solo la capacità di affermazione delle imprese<br />

sui mercati interno ed estero, ma anche, e in primo luogo, quei fattori che rendono possibile tale<br />

performance.<br />

Il concetto di competitività dei territori fa riferimento, più che alla competizione attraverso le<br />

imprese, alla capacità di generare attività innovative e di trattenerle sul proprio territorio e di attrarne di<br />

nuove dall’esterno.<br />

Si fa riferimento, in breve, al fatto che la produttività dipende dalla capacità di generare, attrarre e<br />

trattenere sul territorio risorse essenziali, materiali e immateriali, che contribuiscono alla performance<br />

delle imprese: tecnologia, capitale, risorse umane qualificate.<br />

Essenziale per la competitività di un territorio è quindi la presenza di un insieme di fattori in grado di<br />

attrarre queste risorse: centri di ricerca, università, professionalità qualificate, conoscenze e imprese<br />

che operano in settori avanzati, oltre ad una pubblica amministrazione efficiente.<br />

Ma tra i fattori prioritari per la competitività va annoverata anche - e questo sta diventando sempre più<br />

importante - l’efficienza territoriale, globalmente intesa: efficienti reti infrastrutturali di trasporto e di<br />

telecomunicazioni, ordinato assetto insediativo, buone condizioni ambientali, efficienze dei servizi alle<br />

persone e alle imprese, offerta culturale di qualità. L’efficienza territoriale costituisce, infatti, una<br />

“precondizione” indispensabile per qualsiasi politica di rafforzamento della competitività della regione<br />

nei confronti delle regioni e delle città europee concorrenti, che proprio dell’efficienza territoriale e<br />

della qualità della vita hanno fatto un elemento di forte attrattività.<br />

Attrattività e competitività sono concetti molto legati e si potrebbe definire l’attrattività come una<br />

precondizione della competitività futura di un territorio.<br />

Il perseguimento della competitività per la Lombardia non è quindi indipendente dal perseguimento<br />

della sua attrattività, che molto dipende dalla valorizzazione e tutela delle risorse territoriali, così come<br />

non prescinde dal riequilibrio dei territori della Lombardia.<br />

Riequilibrare il territorio della Regione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!