10.06.2013 Views

Rapporto Ambientale - Parte 1

Rapporto Ambientale - Parte 1

Rapporto Ambientale - Parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del PTCP, verifica i<br />

dati conoscitivi di cui alla Tav. 3 e individua eventuali specifici elementi da sottoporre a azioni di tutela<br />

o controllo sulla base di quanto specificato nel precedente comma 3.<br />

Elementi storico - architettonici<br />

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del PTCP:<br />

a) verifica alla scala di maggior dettaglio i dati conoscitivi presenti nel Repertorio A ed individuati alla<br />

Tavola 5 in funzione dell’importanza storica, delle attuali caratteristiche e dell’attuale funzione svolta<br />

dai diversi elementi;<br />

b) verifica e individua alla scala di maggior dettaglio i dati conoscitivi individuati in via preliminare alla<br />

Tavola 3;<br />

c) individua eventuali altre emergenze, singole o complesse, da sottoporre ad azioni di tutela;<br />

d) definisce planimetricamente e catastalmente gli oggetti e le relative aree di protezione e determina<br />

gli interventi ammessi e le destinazioni d’uso compatibili, secondo le direttive di cui al precedente<br />

comma 3;<br />

e) promuove l'adozione di Piani del Verde al fine di tutelare e gestire correttamente il patrimonio<br />

vegetale di interesse storico, anche attraverso programmi di manutenzione a breve, medio e lungo<br />

termine, nonché di incrementare la realizzazione di sistemi di connessione del verde pubblico.<br />

Ambiti di rilevanza naturalistica<br />

1. Gli ambiti di rilevanza naturalistica, individuati alla Tavola 3 e la cui individuazione assume efficacia<br />

di prescrizione diretta solo nei casi di cui al comma 5 dell'art. 4, sono connotati dalla presenza di<br />

elementi di rilevante interesse naturalistico, geomorfologico, agronomico, in diretto e funzionale<br />

rapporto fra loro. Tali ambiti comprendono le aree di naturalità individuate dai vigenti piani territoriali<br />

dei Parchi Regionali nonché quelle proposte in via preliminare dal PTCP. Le modalità di intervento<br />

ammesse in tali zone rispondono al principio della valorizzazione.<br />

2. Gli indirizzi del PTCP per la tutela di tali ambiti sono:<br />

a) favorire il riequilibrio ecologico dell’area attraverso la tutela e la ricostruzione degli habitat naturali;<br />

b) valorizzare le risorse naturalistiche, sviluppando il ruolo di presidio ambientale e paesistico<br />

attraverso il potenziamento dei suoi elementi strutturanti;<br />

c) sostenere e conservare l’identità del territorio, promuovere la diversificazione delle attività agricole<br />

anche attraverso tecniche colturali ecocompatibili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!