10.06.2013 Views

Rapporto Ambientale - Parte 1

Rapporto Ambientale - Parte 1

Rapporto Ambientale - Parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trasformazione comprende parte del Parco Regionale del Ticino: i nuovi insediamenti dovranno perciò<br />

tendere in primo luogo a riutilizzare gli spazi dimessi dalle vecchie industrie, contribuendo così anche<br />

alla riqualificazione dell’area”<br />

E inoltre:<br />

“Asse Novara-Lomellina: la riqualificazione della linea Alessandria-Mortara-Novara, nell’ambito del<br />

progetto di corridoio ferroviario Genova-Rotterdam delle reti transeuropee TEN, può garantire una<br />

maggiore accessibilità alle aree attraversate, grazie a una più ampia offerta di servizi ferroviari di<br />

collegamento regionale. A livello territoriale, l’intervento può portare all’ulteriore sviluppo del nodo di<br />

Novara quale polarità complementare a Milano per il mercato del lavoro e dei servizi. Novara,<br />

potrebbe accentuare il ruolo di attrazione per i centri situati nella parte nord della Lomellina,<br />

storicamente collegati alla città piemontese dalla ferrovia e dal sistema delle strade statali. La<br />

Lomellina, investita da una nuova accessibilità a Milano, potrebbe essere definitivamente attratta<br />

nell’area gravitazionale di Milano, offrendo un nuovo sfogo residenziale. Anche in questo caso è<br />

necessario porre grande attenzione allo sviluppo dell'area in modo da evitare urbanizzazioni<br />

indiscriminate sul territorio agricolo”.<br />

Il Sistema Territoriale Metropolitano lombardo, ancor più rispetto agli altri Sistemi del PTR, non<br />

corrisponde ad un ambito geografico-morfologico; interessa l’asse est-ovest compreso tra la fascia<br />

pedemontana e la parte più settentrionale della Pianura Irrigua, coinvolgendo, per la quasi totalità, la<br />

pianura asciutta.<br />

In particolare Ad ovest dell'Adda si situa l'area metropolitana storica incentrata sul tradizionale<br />

triangolo industriale Varese-Lecco-Milano, convergente sul capoluogo regionale, caratterizzata da<br />

elevatissime densità insediative, ma anche da grandi spazi verdi tra le conurbazioni dei vari poli. Il<br />

progressivo ampliamento dei poli urbani del Sistema Metropolitano caratterizzato da: aree residenziali,<br />

grandi industrie oggi sovente dismesse, servizi, infrastrutture, aree libere residuali, si sovrappone alla<br />

struttura originaria inglobando vecchi tessuti agrari (le cui tracce permangono qua e là), cascine e<br />

centri rurali, un tempo autonomamente identificabili e oggi divenuti satelliti di un unico organismo.<br />

In quest’area si distingue per i suoi caratteri peculiari l'asse del Sempione, appoggiato sulla densa<br />

conurbazione Legnano-Busto Arsizio-Gallarate. Varie circostanze (trasporti, sviluppo economico,<br />

produzione di energia idraulica, ecc) hanno qui favorito il sorgere di una zona di intensa<br />

industrializzazione, oggi in declino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!