10.06.2013 Views

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Stato</strong>, <strong>Chiese</strong> e <strong>pluralismo</strong> confessionale<br />

Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 13/2013<br />

8 apr<strong>il</strong>e 2013 ISSN 1971- 8543<br />

che ricorda quello dei Padri della Chiesa 54, è quanto mai chiaro e in piena<br />

sintonia con la posizione di san Kir<strong>il</strong>l, fondatore del monastero di<br />

Beloozero, <strong>il</strong> quale aveva rifiutato le consistenti donazioni offerte da<br />

personalità a lui devote.<br />

Il rifiuto della ricchezza dei monasteri induce non pochi monaci<br />

dell’Oltre Volga a desiderare un ritorno all’ideale eremitico: si vedono così<br />

gli starcy rinunciare alla vita comune per isolarsi nella contemplazione<br />

ascetica. Scrive, infatti, <strong>il</strong> barone von Herberstein, ambasciatore in<br />

Moscovia negli anni 1517 e 1526:<br />

“Alli monasterij sono superiori gli Abbati et li Priori, de quali questi<br />

Igumeni, et quelli Archimandriti chiamano, hanno severissime leggi,<br />

et regole, le quali non dimeno apocoapoco sono mancate, et venute<br />

quasi a niente […]. Sono molti, li quali usciti delli monasterij, se ne<br />

vanno à l’heremo, dove fanno alcuni Tuguriotti, dove habitano over<br />

soli, overo con li compagni. E cercano <strong>il</strong> vivere della terra, et delli<br />

arbori, le radici et frutta: de quali chiamano Stolpniki, per che la<br />

colonna è detta Stolp, et quelli le case picciole e strette, con la colonna<br />

in altezza le sostengono” 55.<br />

Il problema della proprietà dei monasteri è di particolare<br />

importanza, dal momento che la terra da essi posseduta era di estensione<br />

ragguardevole, anche se talora sovrastimata: è infatti opinione diffusa che<br />

nel XVI secolo un terzo delle terre fosse di proprietà della Chiesa 56, tesi<br />

54 Il Graciotti menziona Bas<strong>il</strong>io di Cesarea, Gregorio Nazianzeno e Gregorio Nisseno e<br />

ricorda che Girolamo afferma l’intriseca iniquità della ricchezza: omnis dives aut iniquus<br />

aut heres iniqui, cfr. S. GRACIOTTI, La Chiesa russa tra potere e povertà: sulla scia del<br />

contrasto tra N<strong>il</strong> Sorskij e Iosif Volockij, cit, p. 237.<br />

55 Cfr. SIGMUND VON HERBERSTEIN, Comentari della Moscovia et parimente della<br />

Russia, & delle altre cose belle et notab<strong>il</strong>i, tradotti in volgare da Gioan Battista Pedrezzano e<br />

stampato in Venetia per Nicolo Bascarini, Venetia, MDCL, p. 18. I Comentari del barone<br />

von Herberstein sono anche in: G.B. RAMUSIO, Navigazione e viaggi, 6 voll., Giulio<br />

Einaudi editore, Torino, 1978-1988, vol. III, p. 1264 ss. La citazione riportata è a pag. 1285.<br />

Mezzo secolo dopo scrive Alessandro Guagnino: “Gli abbati, che igonomei, e i priori, che<br />

archimendritti son da loro detti, e i monaci tutti sono a durissime regole sottoposti, né<br />

possono con sorte alcuna di sollazzo recrearsi; e obbediscono non solo agli ordini del<br />

prencipe, ma a’ comandamenti anco di qualunque nob<strong>il</strong>e. E molti di loro, uscendo de’<br />

monasterii, nel deserto si retirano, ove o soli o accompagnati in picciole capannette di<br />

radice d’arbori e di varie sorte d’erbe al loro viver provvedono”. Cfr. La descrizione della<br />

Sarmazia europea del magnifico cavalliere Alessandro Guagnino veronese, tradotta dalla lingua<br />

latina nel volgare italiano dal reverendo messer Bartolomeo Dionigi da Fano, 1578, in G.B.<br />

RAMUSIO, Navigazione e viaggi, cit., vol. IV, p. 1656.<br />

56 J. MEYENDORFF ritiene che alla metà del XVI secolo un terzo delle terre russe<br />

appartenesse ai monasteri, cfr. Les biens ecclésiastiques en Russie des origines au XVI siècle,<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!