10.06.2013 Views

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Stato</strong>, <strong>Chiese</strong> e <strong>pluralismo</strong> confessionale<br />

Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 13/2013<br />

8 apr<strong>il</strong>e 2013 ISSN 1971- 8543<br />

1592-1593. Peraltro, nella regione di Kolomna i monasteri disponevano<br />

solo del 12% delle terre coltivate e in altre regioni della Russia centrale le<br />

proprietà fondiarie dei monasteri erano inferiori al 5% e in alcuni casi<br />

all’1% 59.<br />

Al tempo dei due monaci la Chiesa si era allontanata dalla povertà<br />

esemplare di san Sergij e aveva accumulato ingenti proprietà e i monasteri<br />

del XV e XVI secolo svolgevano la funzione delle banche e dei Monti di<br />

Pietà, al punto che Fotios (Fotij Grek), metropolita di Mosca, Kyïv e di<br />

tutta la Rus’ (1408-1431), aveva indirizzato una lettera al clero di Pskov<br />

accusandolo espressamente di dedicarsi all’usura in violazione dei canoni<br />

ecclesiastici 60. L’arricchimento dei monasteri veniva contestato in quanto<br />

favoriva l’ingiustizia sociale 61, la povertà delle popolazioni e soprattutto<br />

perché impediva ai monaci di conseguire quel distacco dal mondo che era<br />

la ragione prima per la quale avevano scelto la vita religiosa. I monaci,<br />

infatti, si consideravano morti al mondo e sostenevano la necessità di<br />

procurarsi i mezzi di sostentamento con <strong>il</strong> proprio lavoro e di vivere la<br />

fede nella contemplazione, non limitandosi alle formalità rituali. L’entità<br />

della ricchezza, favorita dall’esenzione tributaria e da altri priv<strong>il</strong>egi 62, era<br />

tale da impegnare i monaci nell’amministrazione dei beni piuttosto che<br />

nell’ascesi mistica, riducendo la religione alla mera ritualità.<br />

Le accuse rivolte dai non possessori sono estremamente severe 63. N<strong>il</strong><br />

non esita a scrivere che “i possedimenti ottenuti con la costrizione al<br />

lavoro dei contadini non sono ut<strong>il</strong>i ai monaci”, <strong>il</strong> principe Vassian<br />

Patrikeev (soprannominato dagli iosifljane Vassian Kosoj, <strong>il</strong> Guercio), suo<br />

primo discepolo, costretto da Ivan III a monacarsi, fa riferimento a<br />

59 Al tempo stesso nella Russia centrale, e nella Moscovia in generale, la terra<br />

posseduta dalle singole chiese e dagli esponenti della gerarchia costituisce una<br />

percentuale del tutto trascurab<strong>il</strong>e: cfr. J. BLUM, Lord and Peasant in Russia. From the Ninth<br />

to the Nineteenth Century, Princeton University Press, NJ, 1961, pp. 188-189.<br />

60 Cfr. J. MEYENDORFF, Les biens ecclésiastiques en Russie des origines au XVI siècle, cit.,<br />

p. 401 e fonte citata.<br />

61 Peraltro, le condizioni di vita dei servi dello <strong>Stato</strong> e dei nob<strong>il</strong>i erano peggiori, tanto<br />

che essi fuggivano per mettersi al servizio dei monasteri, ibidem.<br />

62 Cfr. ad esempio, l’immunità giudiziaria e tributaria concessa al metropolita Kiprian<br />

di Mosca nel 1401, in Pamjatniki russkogo prava, Pamjatniki prava perioda obrazovanija<br />

russkogo centralizirovannogo gosudarstva XIV-XV VV., vy, p. 3, a cura di S.V. Juškov, A.A.<br />

Zimin, V. Ju. Sofronov, Gos. Izdat. Jurid. Lit., Moskva, 1955, artt. 1-12, p. 421 ss. e p. 432<br />

ss. Si veda anche <strong>il</strong> documento r<strong>il</strong>asciato dal gran principe Vas<strong>il</strong>ij I (Vas<strong>il</strong>ij Dmitrievič) nel<br />

1423 all’archimandrita del monastero dell’Annunciazione del Salvatore di Malachija sul<br />

diritto al possesso di terre incolte nel Governatorato di Nižnij Novgorod, ivi, pp. 98-99.<br />

63 Sull’argomento cfr. G. MANISCALCO BASILE, La sovranità ecumenica del gran<br />

principe di Mosca. Genesi di una dottrina, cit. pp. 56-89.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!