10.06.2013 Views

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Stato</strong>, <strong>Chiese</strong> e <strong>pluralismo</strong> confessionale<br />

Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 13/2013<br />

8 apr<strong>il</strong>e 2013 ISSN 1971- 8543<br />

in modo uniforme: si vengono, infatti, a costituire due contrapposte<br />

correnti nell’ambito del monachesimo.<br />

La prima di queste fa capo a Iosif Volockij (1440-1515) 16 , conosciuto<br />

anche come Iosif di Volok o di Volokolamsk 17 , <strong>il</strong> quale dedicherà alla lotta<br />

contro gli eretici un intero trattato, apparso attorno all’anno 1502, che sarà<br />

successivamente intitolato “L’<strong>il</strong>luminatore” (Prosvetitel’) 18 , primo studio<br />

apologetico-dogmatico della letteratura russa.<br />

Iosif, al secolo Ioann Sanin (1440-1515), nasce nel v<strong>il</strong>laggio di<br />

Jazvišče Pokrovskoe, di proprietà di suo padre, nel piccolo Principato di<br />

Volok 19 ; la sua famiglia, di condizioni economiche non particolarmente<br />

16 Sulla figura di Iosif Volockij cfr. T. ŠPIDLÍK, Joseph de Volokolamsk. Un chapitre de la<br />

spiritualité russe, Orientalia Christiana Analecta, Pontificium Institutum Orientalium<br />

Studiorum, Roma, 1956, № 146; EJUSDEM, I grandi mistici russi, Città Nuova, Roma,<br />

1983, p. 101 ss.; I.K. SMOLIČ, Russkoe monašestvo 988-1917. Žizn’ i učenie starcev, Pr<strong>il</strong>oženie<br />

k “Istorii Russkoj Cerkvi”, Cerkovno Naučnyj Centr “Pravoslavnaja Ēnciklopedija”,<br />

Moskva, 1997, p. 61 ss.; MAKARIJ (BULGAKOV), Istorija Russkoj Cerkvi, cit., tom IV,<br />

čast’ 1-aja, p. 63 ss. e p. 306 ss.; per un’accurata analisi della controversia tra N<strong>il</strong> Sorskij e<br />

Iosif Volockij si veda, l’ottimo studio di S. GRACIOTTI, La Chiesa russa tra potere e<br />

povertà: sulla scia del contrasto tra N<strong>il</strong> Sorskij e Iosif Volockij, in AA. VV., Il battesimo delle<br />

terre russe. B<strong>il</strong>ancio di un m<strong>il</strong>lennio, a cura di S. Graciotti, Leo S. Olschki Editore, Firenze,<br />

1991, pp. 233-271; inoltre: G. MANISCALCO BASILE, La sovranità ecumenica del gran<br />

principe di Mosca. Genesi di una dottrina, cit., p. 89 ss.; G. MANZONI, La spiritualità della<br />

Chiesa Ortodossa Russa, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1993, p. 189 ss.; D.<br />

TSCHIŽEWSKIJ, Storia dello spirito russo, Sansoni, Firenze, 1965, p. 102 ss.; A.I.<br />

PLIGUZOV, Polemika v Russkoj Cerkvi v pervoj treti XVI stoletija, Indrik, Moskva, 2002; R.G.<br />

SKRYNNIKOV, Krest i korona. Cerkov’ i gosudarstvo na Rusi IX-XVII VV., Iskusstvo SPb,<br />

SPb 2000, p. 172 ss.; I. KOLOGRIVOV, Santi russi, cit., pp. 223-255; G. FLOROVSKIJ, Vie<br />

della teologia russa, a cura di P.C. Bori, Marietti, Genova, 1987, p. 15 ss.; di questo Autore si<br />

veda anche l’edizione francese, più ampia e riccamente annotata: G. FLOROVSKY, Les<br />

voies de la théologie russe, traduction de l’anglais et notes de J.L. Palierne, L’Age d’Homme,<br />

Lausanne, 2001. Sugli scritti di Iosif Volockij cfr. A.I. ALEKSEEV, Sočinenija Iosifa<br />

Volockogo v kontekste polemiki 1480-1519ch gg., RNB, SPb 2010.<br />

17 Volok è <strong>il</strong> tratto di terra o passaggio attraverso <strong>il</strong> quale le imbarcazioni sono<br />

trascinate per transitare dal corso navigab<strong>il</strong>e di un fiume a un altro (voloč’ significa,<br />

infatti, trascinare). Il principato prende <strong>il</strong> nome dalla città fondata nel 1135 in prossimità<br />

del passaggio sul fiume Lama, da cui <strong>il</strong> nome Volok Lamskij, successivamente<br />

Volokolamsk. La Lama, tributaria della Volga, sorge sulla via percorsa dagli abitanti di<br />

Novgorod che attraverso la Ruza giungeva sino alla Moscovia. La città diviene un centro<br />

commerciale tra Novgorod, Rjazan’ e Mosca, e acquista la dignità di principato autonomo<br />

alla metà del XV secolo. È ricordata nelle cronache antiche come Volok na Lame, Volok<br />

Lamskij o semplicemente Volok.<br />

18 Cfr. supra, nota 9.<br />

19 Il principato viene costituito nel 1456 con la conquista da parte di Vas<strong>il</strong>ij II l’Oscuro<br />

che lo affida al figlio Boris Vas<strong>il</strong>’evič. Alla morte del figlio di quest’ultimo (Fëdor<br />

Borisovič) <strong>il</strong> principato entra a far parte della Moscovia.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!