10.06.2013 Views

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

Scarica il testo completo dell'articolo - Stato, Chiese e pluralismo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Stato</strong>, <strong>Chiese</strong> e <strong>pluralismo</strong> confessionale<br />

Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 13/2013<br />

8 apr<strong>il</strong>e 2013 ISSN 1971- 8543<br />

cultura che vanta profonde conoscenze in campo f<strong>il</strong>osofico e astronomico<br />

e ama frequentare gli ambienti ecclesiastici per discutere di temi religiosi 8.<br />

Di lui scriverà Iosif Volockij nello Slovo (Discorso) I del Prosvetitel: “In quel<br />

tempo viveva nella città di Kyïv un ebreo di nome Scharija che era uno<br />

strumento del diavolo; era istruito in ogni invenzione: magia,<br />

negromanzia, divinazione e astrologia” 9.<br />

La dotta eloquenza di Scharija e dei suoi sodali e le loro conoscenze<br />

nel campo dell’astronomia, alchimia e astrologia attirano ben presto<br />

l’attenzione e poi l’adesione al gruppo di alcuni abitanti di Novgorod tra i<br />

quali figurano sacerdoti ortodossi: <strong>il</strong> protopope Aleksej, Grigorij Tučin, <strong>il</strong><br />

pope Denis, <strong>il</strong> segretario Gridja, <strong>il</strong> monaco Zachar e un certo Gavri<strong>il</strong>, fatto<br />

davvero ragguardevole se si considera che Scharija e i suoi adepti<br />

professano una dottrina monoteista, ma negano <strong>il</strong> dogma trinitario,<br />

contestano la divinità di Cristo, non accettano l’autorità della Chiesa e <strong>il</strong><br />

sacerdozio, si rifiutano di onorare la Madre di Dio e i santi, si oppongono<br />

alla venerazione delle icone, osservano la legge mosaica e <strong>il</strong> riposo del<br />

sabato e non ammettono <strong>il</strong> diritto della Chiesa di possedere proprietà.<br />

Questo basta per indurre gli esponenti dell’ortodossia a individuare nei<br />

seguaci di Scharija una volontà di ritorno al giudaismo 10 .<br />

Della presenza di Scharija che diffonde a Novgorod l’eresia scrive<br />

anche Gennadij (Gonzov), arcivescovo della città, nella sua epistola al<br />

8 I contatti con <strong>il</strong> mondo ortodosso sono fac<strong>il</strong>itati dal fatto che a quel tempo l’attività<br />

commerciale si svolge sotto <strong>il</strong> controllo della Chiesa, presso la quale si conservano le<br />

merci, i pesi e le misure.<br />

9 Cfr. Prepodobnyj Iosif Volockij, Prosvetitel’, a cura di O.A. Platonov, Institut Russkoj<br />

Civ<strong>il</strong>izacii, Moskva, 2011, con nota introduttiva del metropolita Ioann (Snyčev), edizione<br />

basata su quella curata dalla Kazanskaja Duchovnaja Akademija del 1857, tradotta nella<br />

lingua russa moderna, p. 23. L’opera ha come sottotitolo Narrazione dei nuovi eretici di<br />

Novgorod: protopope Aleksji, pope Denis, Fëdor Kuricyn e di altri che pure professano l’eresia<br />

(Skazanie o novojavivšejsja eresii novgorodskich eretikov Alekseja protopopa, i Denisa<br />

popa, i Fëdora Kuricyna, i inech, iže takože mudrstvujuščich). Cfr. altresì <strong>il</strong> <strong>testo</strong> originale<br />

in lingua russa antica (drevnerusskij): Prosvetitel’, <strong>il</strong>i obličenie eresi židovstvujuščich. Tvorenie<br />

prepodobnogo otca našego Iosifa, igumena Volockogo, Izd. 3-e, Tipo-litografija Imperatorskogo<br />

Universiteta, Kazan’, 1896. Il <strong>testo</strong> del Prosvetitel’. Skazanie o novoj eresi novgorodskich<br />

eretikov è anche disponib<strong>il</strong>e sul sito http://www.sedmitza.ru/text/438625.html. Sul Prosvetitel’<br />

cfr. MAKARIJ (BULGAKOV), Istorija Russkoj Cerkvi, izd. Spaso-Preobraženskij<br />

Valaamskij Monastyr’, Moskva, 1996 (reprint), tom IV, čast’ pervaja, p. 306 ss.<br />

10 Sui giudaizzanti cfr. MAKARIJ (BULGAKOV), Istorija Russkoj Cerkvi, cit., tom IV,<br />

čast’ 1-aja, p. 52 ss.; G. MANISCALCO BASILE, La sovranità ecumenica del gran principe di<br />

Mosca. Genesi di una dottrina, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano, 1983, pp. 48-55; N. KARAMZIN, Istorija<br />

gosudarstva Rossijskogo, tom 6, glava 4 in http://www.gumer.info/bibliotek_Buks/History/Kara<br />

mz/55.php; sull’argomento si veda anche <strong>il</strong> lavoro di C.G. DE MICHELIS, La Valdesia di<br />

Novgorod, cit., in cui si sostiene la tesi di una origine occidentale dei giudaizzanti.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!