11.06.2013 Views

S&C11_12 - alimentando.info

S&C11_12 - alimentando.info

S&C11_12 - alimentando.info

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE ALTO ADIGE<br />

IL GUSTO<br />

DEL CONTRASTO<br />

La qualità<br />

della produzione<br />

di una terra di confine.<br />

Capace di unire sapori<br />

alpini e mediterranei.<br />

E offrire specialità dalle<br />

caratteristiche uniche.<br />

di Paolo Frettoli<br />

7.400 chilometri quadrati di terra<br />

di confine, a cavallo tra cultura<br />

italiana, tedesca e ladina, tra Alpi e<br />

Mediterraneo, che hanno fatto tesoro<br />

di questo ‘stare a metà’. Oltre ad essere<br />

un luogo splendido, l’Alto Adige è, infatti,<br />

anche un magnifico contrasto, che conferisce<br />

un tocco unico al suo patrimonio di<br />

usi, tradizioni e sapori. In questo senso, tra<br />

le specialità dell’agroalimentare, come vini<br />

e mele, i salumi occupano sicuramente un<br />

posto rilevante. Naturalmente, lo speck è<br />

il prodotto principe, emblema dell’intero<br />

territorio. Una specialità ormai presente in<br />

tutte le aree di mercato della Penisola, anche<br />

se in modo non omogeneo. Nel Nord<br />

Italia, infatti, si registrano le migliori performance<br />

di vendita, ma i consumi calano via<br />

via che ci si allontana dalla zona di produzione<br />

tipica. Il prodotto, in ogni caso, ha<br />

continuato a registrare negli ultimi anni una<br />

crescita importante. Merito senza dubbio<br />

anche dell’azione promozionale del Consorzio<br />

di tutela dello speck Alto Adige Igp,<br />

che ha contribuito a diffondere la cultura<br />

di questo prodotto in Italia e oltre confine<br />

(vedi intervista nelle pagine successive). Se<br />

concentriamo l’analisi sul prodotto a denominazione,<br />

il canale di vendita che garantisce<br />

a questa referenza i maggiori volumi<br />

è senza dubbio la Grande distribuzione,<br />

dove l’Igp rappresenta un plus molto importante,<br />

come garanzia di sicurezza, qualità<br />

e metodologie produttive. L’incidenza<br />

dell’Igp sul totale della produzione di speck<br />

si attesta al 38% circa: una quota importante,<br />

certo, ma che lascia un’ampia area alla<br />

produzione non a denominazione. Infatti,<br />

l’Igp è maggioritaria solo in poche aziende,<br />

la cui presenza è molto forte in Gd.<br />

Gli altri player si orientano, invece, verso la<br />

produzione di uno speck dalle caratteristiche<br />

diverse, destinato ad altri canali come<br />

normal trade o Horeca.<br />

Oltre allo speck, tuttavia, cominciano ad<br />

affermarsi altri prodotti tipici altoatesini,<br />

come pancette e wurstel. Per quest’ultima<br />

referenza, in particolare, il discorso è articolato.<br />

Complice la congiuntura economica,<br />

il settore dei wurstel è generalmente in<br />

Novembre 20<strong>12</strong><br />

crescita. Nel corso dell’anno mobile agosto<br />

20<strong>12</strong> i dati Nielsen mostrano che la produzione<br />

ha superato le 70mila tonnellate,<br />

con un incremento a volume dell’1,7%, e<br />

un fatturato pari a circa 345 milioni di euro<br />

(+2,2%). Il trend positivo non riguarda<br />

però solo le referenze di tipo industriale.<br />

Anche i wurstel realizzati in modo tradizionale<br />

risultano particolarmente performanti.<br />

Segno che, anche in questo comparto,<br />

il consumatore non si limita a guardare al<br />

prezzo e non rinuncia a ricercare sapori<br />

particolari.<br />

In tema di export l’area di riferimento<br />

è quella tedesca. Per contiguità culturale<br />

e linguistica, Austria e Germania risultano<br />

i mercati più importanti. Ma soprattutto<br />

con lo speck, anche altri paesi cominciano<br />

a essere presidiati, su tutti Giappone, Stati<br />

Uniti e Russia. Per la promozione all’estero,<br />

un ruolo importante viene svolto dalle<br />

iniziative di co-marketing e dal legame con<br />

l’offerta turistica, fondamentali per valorizzare<br />

in modo sinergico e ottimale prodotti<br />

agroalimentari e territorio.<br />

Segue<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!