11.06.2013 Views

S&C11_12 - alimentando.info

S&C11_12 - alimentando.info

S&C11_12 - alimentando.info

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

Novembre 20<strong>12</strong><br />

CHRISTANELL<br />

Werner Schuster<br />

Christanell, azienda altoatesina con sede a Naturno (Bz), è una<br />

società del gruppo austriaco Handl Tyrol, salumificio specializzato<br />

in referenze tirolesi. “Il nostro lavoro è focalizzato sulla realizzazione<br />

dello speck. Produciamo circa 15mila pezzi ogni settimana e l’80%<br />

di questi volumi vanta il marchio Alto Adige Igp. La materia prima, di<br />

derivazione austriaca e tedesca, viene scelta con estrema cura; la miscela<br />

di spezie utilizzata è frutto di una ricetta messa a punto dalla famiglia Christanell<br />

nei primi anni 70 e tramandata fino ad oggi; la stagionatura prevede un<br />

tempo minimo di 22 settimane, con un calo peso del 40% circa.<br />

Tutti questi elementi ci consentono di ottenere un prodotto di alta qualità, che<br />

raggiunge il mercato con un posizionamento di prezzo medio-alto”, spiega Werner<br />

Schuster, direttore commerciale. “Curiamo i dettagli in ogni particolare: lavoriamo<br />

bene il prodotto in ogni fase. E, alla fine del processo di stagionatura, valutiamo con<br />

attenzione se lo speck è idoneo o meno per essere marchiato Igp”.<br />

Christanell commercializza principalmente i suoi prodotti all’estero. Le vendite<br />

5mila pezzi<br />

produzione settimanale<br />

di speck<br />

PRAMSTRAHLER<br />

Ida Pramstrahler<br />

Pramstrahler è un’azienda particolarmente legata al<br />

proprio territorio d’origine: “I nostri prodotti sono molto<br />

richiesti in Alto Adige. Questo mi riempie di orgoglio,<br />

perché essere apprezzati soprattutto all’interno della<br />

zona tipica è la miglior prova della qualità del nostro<br />

lavoro”, afferma Ida Pramstrahler, alla guida, insieme ai<br />

fratelli, dell’azienda di famiglia, situata a Prato Isarco, in<br />

provincia di Bolzano. “Siamo presenti soprattutto nel<br />

normal trade in tutto il Nord Italia. Ma anche all’estero,<br />

in particolare in Germania e Austria”. Recentemente,<br />

l’azienda è stata completamente ristrutturata e rinnovata:<br />

“Abbiamo intrapreso un progetto molto ambizioso,<br />

ma necessario per modernizzare l’azienda. Ora possiamo<br />

avvalerci di una struttura produttiva di 10mila<br />

metri quadri. Potenzialmente potremmo produrre fino<br />

a 10mila baffe di speck alla settimana, anche se ora i volumi<br />

non superano i 5mila. Questo è frutto di una scelta<br />

strategica. Invece di ampliare lo stabilimento un poco<br />

alla volta, abbiamo preferito realizzare una struttura<br />

moderna e all’avanguardia, in linea con gli sviluppi futuri<br />

dell’azienda”. L’offerta di Pramstrahler è molto ampia:<br />

PFITSCHER<br />

Lukas Pfitscher<br />

80%<br />

incidenza degli speck Igp<br />

sulla produzione totale dell’azienda<br />

“La gamma comprende speck, pancetta, prosciutto, salumi<br />

affumicati, salami tipici e di selvaggina. Il prodotto<br />

di punta è lo speck, che incide per il 30% sulle vendite.<br />

Tra gli altri prodotti abbiamo registrato, in particolare,<br />

ottime performance per quanto riguarda i wurstel tipici.<br />

Infine, selezioniamo e rivendiamo anche carne fresca,<br />

un business iniziato pochi anni fa, che ha registrato un<br />

notevole successo”. Sempre in tema di speck, la quota<br />

riservata all’Igp è piuttosto modesta: “Il prodotto certificato<br />

è riconosciuto e apprezzato soprattutto nella<br />

Grande distribuzione, mentre il nostro canale di riferimento<br />

è il normal trade, soprattutto locale, dove il<br />

nostro marchio e la qualità del prodotto fanno davvero<br />

la differenza”.<br />

5mila baffe<br />

produzione settimanale<br />

di speck<br />

Speck, ovviamente. Ma anche pancette stagionate, salumi di selvaggina e wurstel. L’offerta<br />

del salumificio Pfitscher è tutta incentrata sulle ricette tipiche dell’Alto Adige. “La nostra cultura<br />

del prodotto poggia le sue basi sulla tradizione altoatesina”, spiega Lukas Pfitscher, direttore<br />

commerciale dell’azienda. “Con un’incidenza del 70% circa, sul fatturato del comparto salumi<br />

(l’azienda opera anche nel settore del disosso e delle carni fresche n.d.r.) lo speck è il prodotto<br />

più performante. Ne produciamo circa 200mila baffe l’anno, il 50% delle quali viene offerto<br />

con la denominazione Igp. Il nostro canale di vendita di riferimento è soprattutto il normal<br />

trade, anche se siamo presenti in alcune catene della Gd”. La vera specialità è però lo speck di<br />

mezzena: “Con oltre 3mila baffe all’anno, siamo il maggior produttore regionale di questo prodotto,<br />

che rimane un salume di nicchia di alto livello. Viene realizzato con suini più pesanti della<br />

media, selezionati direttamente nella stalla. Le fasi di macellazione e sezionamento, condotte<br />

da macellai specializzati, necessitano di una particolare perizia. La stessa indispensabile per le<br />

speziatura, affumicatura e stagionatura. Si tratta di un prodotto non standardizzabile, che deve<br />

essere affettato solo a mano. Viene richiesto soprattutto in Alto Adige e nelle zone limitrofe<br />

come prodotto di nicchia”. Un’altra tipicità altoatesina che registra un notevole successo sono<br />

i wurstel: “Abbiamo registrato un incremento delle vendite di questo prodotto, pari a circa il<br />

50%. Un successo determinato dalla cura nella loro preparazione, che rende questi wurstel<br />

completamente diversi da quelli industriali, a cui il consumatore è abituato”. Infine i salami di<br />

selvaggina e la pancetta stagionata: “Queste referenze sono particolarmente apprezzate oltre<br />

confine. Un business per noi ancora da sviluppare, ma che, in particolare, in Austria e Germania,<br />

è davvero interessante. In particolare il trend all’estero della pancetta è sorprendente.<br />

Nonostante sia un prodotto meno ‘turistico’ rispetto al più celebre speck, è parte integrante<br />

della tradizione contadina altoatesina. C’è, quindi, una grande tradizione per quanto riguarda la<br />

preparazione di questo prodotto, che comincia a essere riconosciuta”.<br />

SPECIALE ALTO ADIGE<br />

in Austria e Germania rappresentano<br />

all’incirca l’80% del fatturato aziendale.<br />

Il restante 20% è generato dalle vendite<br />

sul mercato italiano.<br />

“La disparità di percentuale è la conseguenza<br />

del fatto che l’azienda è parte del gruppo Handl<br />

Tyrol. Che, nel corso degli anni, ha concentrato tutte le<br />

proprie energie per presidiare il mercato austriaco e tedesco. In<br />

Italia siamo meno conosciuti. Ma fa parte della mia filosofia focalizzare<br />

l’attenzione sul panorama distributivo italiano ed espanderci nei Paesi europei”.<br />

Gli speck Christanell sono commercializzati interi, ma soprattutto a metà sottovuoto<br />

e preaffettati, nella Grande distribuzione e nei discount. L’azienda, appoggiandosi al<br />

Consorzio dello speck Alto Adige Igp, partecipa a progetti di co-marketing per valorizzare<br />

il prodotto tutelato. Ma non mancano degustazioni nei punti vendita e attività<br />

di in-store promotion sia in Italia che all’estero.<br />

80%<br />

incidenza dell’export<br />

sul fatturato aziendale<br />

30%<br />

incidenza dello speck<br />

sulle vendite<br />

WURSTEL TIPO FRANKFURTER<br />

Breve descrizione: Il Würstel tipo Frankfurter<br />

ha lunga tradizione e viene fatto<br />

ancora in budello naturale con carne<br />

di manzo dell`Alto Adige come una volta.<br />

Può essere mangiato freddo come<br />

snack, scaldato in acqua non bollente o<br />

alla griglia.<br />

Ingredienti: Carne di suino (48%), lardo<br />

di suino, carne di bovino (16%), acqua,<br />

sale, destrosio, spezie, aromi naturali,<br />

condimento per brodo, regolatori di<br />

acidità: acetato di sodio, lattato di calcio,<br />

tartrati di sodio; stabilizzante: difosfati; antiossidante: acido<br />

ascorbico; esaltatore di sapidità: glutammato monosodico; conservante:<br />

nitrito di sodio. Non contiene lattosio, glutine e coloranti.<br />

Peso medio/pezzature: 240 gr.<br />

Confezionamento: Sotto vuoto<br />

70%<br />

incidenza dello speck sul fatturato<br />

complessivo del comparto salumi<br />

200mila baffe<br />

produzione annua di speck<br />

3mila baffe<br />

produzione annua di speck di mezzena<br />

50%<br />

quota dello speck Igp<br />

sul totale della produzione<br />

+50%<br />

trend delle vendite di wurstel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!