11.06.2013 Views

S&C11_12 - alimentando.info

S&C11_12 - alimentando.info

S&C11_12 - alimentando.info

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Novembre 20<strong>12</strong><br />

Salumificio Aurora<br />

Azienda produttrice di salumi di alta qualità, dal 1967, il Salumificio<br />

Aurora, dal 1992 annovera tra le sue produzioni anche il culatello e il fiocco<br />

di prosciutto. “Dalle migliori cosce di suino, i nostri operai specializzati<br />

disossano il prosciutto ottenendo due tagli di carne pregiati: il culatello<br />

e il fiocco”, spiega Alessandra Dodi, dell’ufficio marketing dell’azienda. Il<br />

salumificio realizza due tipologie di culatello, quello tradizionale legato a<br />

mano e quello con cotenna: una produzione complessiva massima pari<br />

a 13mila pezzi all’anno. “Il culatello Aurora è un prodotto unico, perché<br />

nasce dalla migliore carne nazionale che viene trattata con tecniche<br />

antiche e lavorata in modo ancora artigianale per garantire il rispetto<br />

dei sapori di una volta. Anche la stagionatura, lenta e controllata, avviene<br />

nelle cantine sotterranee.”. Sul fronte del fiocco, poi, l’azienda propone<br />

tre referenze: il fiocco di prosciutto tradizionale legato a mano, il fiocco<br />

legato a macchina e il fiocco con cotenna. “Insieme, culatello e fiocco,<br />

rappresentano il 16% circa della produzione totale dell’azienda. La loro<br />

distribuzione avviene su diversi canali, dalla distribuzione organizzata, al<br />

normal trade, fino alla ristorazione. Le referenze sono vendute intere e,<br />

negli ultimi anni, abbiamo immesso sul mercato anche il prodotto pronto<br />

al taglio, comodo per il banco taglio ma anche per la ristorazione: una<br />

giusta soluzione che permette di evitare le problematiche della preparazione<br />

del prodotto, sprechi o trattamenti non appropriati. Non poteva<br />

mancare la vaschetta: il preaffettato ‘cuore d’Aurora’ è un valido servizio<br />

che offriamo alla nostra clientela”, specifica Alessandra Dodi. L’azienda<br />

sa valorizzare sapientemente ogni singola referenza realizzata: far<br />

conoscere al cliente come nasce un prodotto e spiegare le modalità di<br />

consumo fa parte infatti della filosofia di comunicazione del salumificio<br />

Aurora. “Abbiamo pubblicato sul nostro sito internet un filmato su come<br />

nascono i salumi e come devono essere trattati. Inoltre ad ogni singolo<br />

pezzo di culatello tradizionale alleghiamo le ‘istruzioni’ per consumarlo<br />

al meglio. Di recente abbiamo realizzato anche una confezione speciale<br />

che valorizza il culatello e lo trasforma in un regalo prezioso e sicuramente<br />

gradito”. Oltre a presidiare l’intero territorio nazionale, l’azienda<br />

esporta nei Paesi dell’Unione Europea e in Giappone. “L’export incide<br />

per una piccola percentuale sul fatturato totale. Ma riuscire a far conoscere<br />

i nostri prodotti tipici, ricchi di tradizione e artigianalità, in terre<br />

lontane, rappresenta per noi una grande conquista”.<br />

13MILA: N° DEI CULATELLI PRODOTTI<br />

DURANTE L’ANNO.<br />

16%: INCIDENZA DEL FIOCCO E DEL CULATELLO<br />

SULLA PRODUZIONE TOTALE.<br />

CULATELLO, CULATTE E FIOCCHI<br />

SPECIALITÀ DALLA VALTELLINA<br />

Gianoncelli<br />

Il salumificio Gianoncelli, azienda valtellinese specializzata nella produzione di bresaola della<br />

Valtellina, ha saputo distinguersi sul mercato per la qualità delle sue produzioni, frutto della costante<br />

cura nel dettaglio in tutte le fasi di produzione, dalla scelta delle carni, alla lavorazione, fino alla<br />

distribuzione sul territorio nazionale ed estero. Oltre alla bresaola, prodotto di punta dell’azienda, il<br />

salumificio Gianoncelli vanta tra le proprie referenze anche il fiocco di prosciutto della Valtellina. “La<br />

nostra azienda realizza il fiocco fin dai primi anni 60”, spiega Sergio Gianoncelli, titolare. “Questo<br />

prodotto si ottiene dalla coscia fresca di suino che, dopo essere stata sezionata, viene sottoposta<br />

ad abbondante refilatura del grasso, della cotenna e delle parti tendinose, fino ad ottenere il cuore<br />

più tenero del prosciutto. A questo punto, il pezzo viene sottoposto a salagione manuale per circa<br />

15 giorni, e poi lasciato stagionare per un periodo di tempo che varia tra i tre e i quattro mesi. Al<br />

termine della stagionatura, il prodotto viene inserito negli stampi per la pressatura finale”. La buona<br />

riuscita del fiocco è frutto della sapiente capacità artigianale del salumificio Gianoncelli, messa<br />

a punto nel corso degli anni. “Selezioniamo solo materia prima di qualità, utilizziamo ingredienti<br />

genuini e naturali, lavoriamo ogni singolo pezzo con la massima cura del dettaglio. La professionalità<br />

dei nostri operai e gli scrupolosi controlli sui prodotti, infine, ci permettono di garantire al<br />

consumatore salumi di qualità costante durante tutto l’anno”. La produzione di fiocchi è elevata e incide per il 10% sulla produzione<br />

totale dell’azienda. “Durante l’anno realizziamo all’incirca 20mila fiocchi, caratterizzati da una pezzatura di quattro chili. Questi<br />

prodotti, vere eccellenze della salumeria valtellinese e italiana, sono distribuiti principalmente attraverso grossisti e gastronomie di<br />

alto livello, dove è possibile trovare il fiocco intero, a metà o a quarto”.<br />

Mottolini<br />

Il fiocco della Valtellina rappresenta<br />

un fiore all’occhiello del salumificio<br />

Mottolini, azienda storica di Poggiridenti<br />

(So), celebre per la produzione<br />

di bresaola. Da più di 25 anni, infatti,<br />

Mottolini conta tra le sue referenze<br />

di punta anche il fiocco. “Questo prodotto<br />

si ottiene dal cuore della coscia<br />

suina, opportunamente disossata. Attraverso<br />

una lavorazione artigianale<br />

accurata che richiede la salatura a<br />

secco, la pressatura e la stuccatura<br />

del prodotto, e una stagionatura media<br />

di sei mesi, si ottiene un salume<br />

di alta qualità che a pieno titolo va<br />

ad inserirsi tra le eccellenze della<br />

salumeria italiana”, spiega Emilio<br />

Mottolini, responsabile commerciale<br />

dell’azienda. “Il fiocco della Valtellina,<br />

così come tutti i prodotti firmati Mot-<br />

tolini, è il risultato di un lavoro artigianale<br />

attento e scrupoloso che ha inizio<br />

con la scelta della materia prima,<br />

selezionata con cura. La metodologia<br />

di lavorazione, l’esperienza trentennale,<br />

e la cura del dettaglio, ne completano<br />

il processo qualitativo”. Se un<br />

tempo il fiocco della Valtellina rappresentava<br />

un prodotto di complemento<br />

della bresaola, da alcuni anni vanta<br />

una significativa produzione parallela.<br />

“Il fiocco, oltre ad essere molto buono,<br />

IL MARCHIO COLLETTIVO GEOGRAFICO PER IL FIOCCO<br />

Prosciuttificio Montevecchio<br />

A Savigno, in provincia di Bologna, il prosciuttificio Montevecchio annovera fra le sue specialità anche<br />

culatelli con cotenna e fiocchi di prosciutto. “Produciamo questi eccellenti prodotti da circa otto anni. La<br />

percentuale che rivestono sulla produzione totale è minima, ma sono così apprezzati che la nostra offerta<br />

non riesce a soddisfare la domanda del mercato”, spiega Paolo Gherardi, socio titolare dell’azienda insieme<br />

a Graziano Maestri. “Sono molteplici i motivi di questo successo. Innanzitutto utilizziamo una materia<br />

prima di provenienza nazionale altamente selezionata. Scegliamo quindi un taglio medio-grosso che, da<br />

fresco, vanta un peso di oltre otto chili. Stagioniamo il prodotto per un minimo di <strong>12</strong> mesi. Ma ciò che<br />

distingue il nostro culatello dalle altre proposte presenti sul mercato è l’utilizzo di particolare conce che ne<br />

determinano il sapore finale: le carni, infatti, sono sapientemente insaporite con aromi naturali della nostra<br />

terra che garantiscono al prodotto un gusto unico”. Il Prosciuttificio Montevecchio realizza tre varianti di<br />

culatello con cotenna: dolce, al pepe e al pepe rosa. Quest’ultimo, in modo particolare, rappresenta una<br />

vera chicca della salumeria italiana: si presenta di colore rosso con striature grasse bianco perlaceo e<br />

la sua consistenza è soda. “Proponiamo anche il fiocco di prosciutto, che si ottiene dalla parte migliore<br />

della coscia, una volta tolto il culatello. La produzione del fiocco è abbastanza marginale, anche perché<br />

il prodotto soffre di stagionalità ed è particolarmente richiesto durante le festività, soprattutto in qualità<br />

di strenna natalizia”. L’azienda commercializza i suoi prodotti sull’intero territorio nazionale e, in parte,<br />

anche in alcuni Paesi Ue, tra cui la Germania. “I culatelli con cotenna e i fiocchi di prosciutto sono distribuiti<br />

ad altri salumifici, attraverso ingrossi e nei punti vendita al dettaglio. Negli ultimi anni, ottengono ottime<br />

performance anche nel canale Horeca, utilizzati sia come affettato sia come ingrediente in cucina”.<br />

rappresenta anche un valido prodotto:<br />

garantisce, infatti, un’alta resa e uno<br />

scarto esiguo. Negli ultimi anni abbiamo<br />

registrato una crescita della produzione<br />

e delle buone performance<br />

di vendita in tutta Italia, soprattutto<br />

attraverso il canale Horeca e cash &<br />

carry. Non manca la distribuzione nella<br />

Gd, dove è possibile trovare il fiocco<br />

della Valtellina anche preaffettato in<br />

vaschetta”.<br />

Il fiocco della Valtellina rappresenta un prodotto storico che nasce come alternativa ai prosciutti crudi. In Valtellina è realizzato<br />

seguendo una tradizione tramandata da generazione in generazione che lo rende una referenza prestigiosa, di qualità e ricercata.<br />

Tanto che da Confindustria Sondrio nasce un progetto per valorizzare al meglio questa tipicità. “E’ in corso d’opera un piano<br />

di lavoro per ottenere il Marchio collettivo geografico per il fiocco della Valtellina”, spiega Velda Mozart, responsabile marketing di<br />

Confindustria Sondrio. “Il Marchio collettivo geografico svolge una funzione di garanzia della qualità, della natura e dell’origine di<br />

un prodotto. Il fiocco della Valtellina rappresenta a pieno titolo un salume tipico del nostro territorio e caratteristico della produzione<br />

dei salumifici della valle. Pur essendo una specialità di nicchia, stiamo lavorando con tutti i salumifici della zona per mettere<br />

a punto un disciplinare di produzione. Questo sarà il primo passo verso un lavoro di salvaguardia e valorizzazione del prodotto<br />

tipico”. Secondo quanto riferito da Confindustria Sondrio, entro il 31 gennaio 2013 si dovrebbe ottenere il riconoscimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!