11.06.2013 Views

dispensa - NA Di.R.

dispensa - NA Di.R.

dispensa - NA Di.R.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

31<br />

provare, ma cosa bisogna togliere di mezzo per stare bene ? l’egoismo che credo essere alla base<br />

di tutta la negatività, l'imparare a pensare agli altri, l’empatia, il sapersi mettere al posto dell’altro, il<br />

pensare che cosa può avere l’altro. Cerco di mettermi nei suoi pensieri per cercare di capire come<br />

l'altro vede me.<br />

AUTOVALUTAZIONE DEL GRUPPO (1°ciclo)<br />

abbiamo affrontato alcune tematiche molto liberamente, siamo giunti alla conclusione di questo<br />

primo giro, vediamo di tirare un po' di conclusioni. Credo che ci abbia permesso di pensare alla<br />

diversità in maniera alternativa, se ci ha offerta la possibilità di prospettare il nuovo, il pensiero altro,<br />

4 incontri ricchi di autoaperture, qualcuno ha riflettuto più su temi generale, a mio avviso è stato un<br />

gruppo molto vivo, ha parlato di sé. Abbiamo affrontato alcune tematiche su quel qualcosa che sta<br />

intorno alla diversità. Immigrazione : immigrati e nativi, alcuni pregiudizi, abbiamo visto come, anche<br />

se con modalità diverse, abbiamo detto cose molto simili. Un gruppo che pensa, un gruppo un po’<br />

elitario rispetto alla generalizzazione che a volte c’è fuori, i pensieri nuovi possono nascere e<br />

crescere da questa piccola officina che si è messa in moto<br />

per me è stato molto stimolante, interessanti che hanno dato a tutti l’opportunità di pensare,<br />

farsi delle domande, vagliare nuove modalità di pensiero, sono emersi molti pensieri simili.<br />

Un bel confronto, ci ha fatto capire che più o meno tutti pensiamo di fondo le stesse cose, è<br />

stato bello potere condividere<br />

non so cosa dire… diciamo che in questi 5 incontri sicuramente abbiamo avuto la possibilità<br />

di esprimere-confrontare pensieri che abbiamo scoperto molto simili. Come ci possa essere<br />

la possibilità partendo da qui di migliorare ciò che c’è fuori. Noi ci potremmo paragonare ad<br />

un fiore di loto che esce dalle acque fangose …<br />

a me è piaciuto molto come incontri però sono rimasto deluso per il fatto di scambiarci le<br />

opinioni … quali sono i nostri usi, per conoscerci meglio … sapere quali sono gli usi dei<br />

migranti, quelli che sono i nostri, per scambiarci le informazioni, forse non l’ho capita, mi è<br />

piaciuto perché ci siamo aperti, però mi è mancato la notizia dell’altro, lo scambio di notizie<br />

è venuto un po’ a mancare questo aspetto, però… come hai visto anche tu il gruppo, essendo<br />

aperto, ci sono state delle carenze oggettive. Anche noi avevamo puntato molto sullo<br />

scambio di esperienze e come queste esperienze possano essere vissute. Ad un 1° incontro<br />

molto numeroso, per le motivazioni più svariate, sono venute a mancare …è mancato un<br />

confronto se non per alcuni sprazzi, forse siamo scivolati sul confronto limitato, buonista. È<br />

mancato il confronto tra culture diverse, anche i contrasti dovuti alla cultura in se, ci sono<br />

alcuni aspetti che fanno fatica ad integrarsi<br />

è anche molto difficile tirare fuori le cose, però questa società ci ha fatto individuare nel<br />

diverso il nemico, ma il nemico è dentro di noi, lo dobbiamo tirare fuori dal nostro interno, è<br />

quello più difficile da trovare, come se mi togliessi gli abiti dinanzi a sconosciuti. Ho<br />

ammirato B. quando ha candidamente confessato che non ti avrebbe aiutata L. là in mezzo<br />

alla strada. Tutti quanti cercavamo di mostrare il meglio di noi, come negli approcci di tipo<br />

amoroso. La mia difficoltà è portare quello che ci siamo detti qua, fuori, nel mio mondo.<br />

è un po’ come se fossimo venuti qui con i vestiti della festa, però fuori non è festa<br />

Secondo te, T. i migranti fanno così fatica a partecipare ?<br />

io penso che bisogna dire che io e altri immigrati abbiamo paura di essere criticati, a questo<br />

aggiungerei il fatto che il menefreghismo impera, peccato non provare ad entrare almeno per<br />

curiosare quando gli si apre una porta! Ci sono anche alcune cose che vorrei provare a farvi capire:<br />

tante persone provengono da Paesi ove il confronto non può esistere, sono sempre vissuti in un<br />

clima di scontri, di violenza, di paura. La grande maggioranza degli immigrati proviene da paesi<br />

poveri dove appena ci si sveglia si cerca qualcosa da mettere nella pancia, oppure da paesi in<br />

guerra, del resto molti immigrati quando arrivano pensano che qui sia peggio che a casa. Non c’è<br />

l’abitudine a condurre una vita normale, nuova. Qualcuno dice che sente troppo dolore a comunicare<br />

con la gente. Inoltre, parlando malamente l'italiano si ha paura di essere fraintesi, di non riuscire a<br />

farsi capire al meglio, di essere giudicati incapaci. Un altro aspetto da tenere in considerazione è<br />

l’atteggiamento di autoesclusione che affligge parecchi immigrati, siamo noi che dobbiamo andare<br />

verso di loro, il buonismo non aiuta, non puoi ricevere senza dare niente, questo per me è<br />

autoesclusione. Ho constatato che stiamo crescendo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!