11.06.2013 Views

dispensa - NA Di.R.

dispensa - NA Di.R.

dispensa - NA Di.R.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

57<br />

Dall'11 dicembre 2006 le richieste di rilascio, rinnovo o di variazione del permesso di soggiorno e della carta<br />

di soggiorno devono essere presentate alle poste, non più all' Ufficio immigrazione della questura, salvo<br />

alcune eccezioni.<br />

I cittadini extracomunitari devono invece continuare a rivolgersi alla questura per le seguenti tipologie di<br />

permesso di soggiorno:<br />

– affari,<br />

- cure<br />

– - mediche,<br />

- gara sportiva,<br />

- motivi umanitari,<br />

- asilo politico (prima richiesta),<br />

- minore<br />

– - giustizia,<br />

- status apolide (prima richiesta),<br />

- integrazione minore,<br />

- invito e per famiglia, limitatamente ai parenti<br />

conviventi di cittadini italiani che non possono<br />

essere espulsi dall'Italia.<br />

Anche nei casi di primo ingresso per ricongiungimento familiare e lavoro subordinato i cittadini<br />

extracomunitari non dovranno recarsi alle poste per ritirare il kit, ma dovranno presentarsi allo Sportello<br />

unico della prefettura.<br />

Qui compileranno la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno che poi invieranno alla questura tramite l'<br />

ufficio postale.<br />

Seguiamo passo per passo il nuovo percorso.<br />

I kit si trovano presso tutti gli uffici postali, i comuni e i patronati.<br />

La compilazione dei moduli non è semplicissima e per questo motivo i comuni ed i patronati forniscono<br />

assistenza gratuita.<br />

I comuni e i patronati coinvolti, insieme ai 5.332 uffici postali abilitati ad accettare la vostra istanza, sono<br />

elencati sul sito www.portaleimmigrazione.it nell'area Ricerca Strutture.<br />

I kit sono due:<br />

- una busta con la striscia gialla per i cittadini extra Ue<br />

- e una busta con la striscia blu per i cittadini dell' Unione europea.<br />

Sulla busta è riportata la tariffa della presentazione della domanda di euro 30,00 sia per i comunitari sia per<br />

i non comunitari, da pagare al momento della presentazione della domanda.<br />

Apriamo la busta con la striscia gialla per i cittadini extracomunitari.<br />

I moduli da compilare sono due.<br />

Consigliamo di fare una fotocopia dei due moduli e compilare prima la copia, onde evitare errori di grafia.<br />

Successivamente riportare i dati sull' originale.<br />

Sull' originale scrivete in stampatello con penna nera e all'interno delle caselle.<br />

Scrivere con caratteri latini. Tra due parole lasciare una casella libera.<br />

Modulo 1<br />

Ministero dell' Interno / Al Sig. Questore di _________<br />

Nello spazio deve essere indicata la Provincia di residenza, e immediatamente sotto la sigla della provincia.<br />

L' elenco delle sigle si trova all' interno della busta.<br />

Lo straniero abitante in Provincia di Roma, dovrà scrivere Roma RM, Milano MI, ecc.<br />

Nello spazio sottostante si apporrà la marca da bollo da euro 14,62, ma soltanto dopo aver compilato tutto il<br />

modulo.<br />

Attenzione: si deve compilare un kit separato per ogni individuo della famiglia se maggiore di 14 anni.<br />

La sezione 1 è riservata ai dati personali.<br />

Al punto 7 Richiede si deve barrare con una X il tipo di richiesta che si presenta:<br />

- Rilascio, in caso di primo permesso o carta di soggiorno.<br />

- Rinnovo, ovviamente nei casi di rinnovo<br />

- Aggiornamento, per aggiornare i dati sul permesso o sulla carta di soggiorno, quali ad esempio residenza,<br />

nascita di un figlio o dati del passaporto.<br />

- Duplicato, in caso di smarrimento del permesso o della carta di soggiorno.<br />

- Conversione, nel caso in cui si richieda il rinnovo del permesso di soggiorno per un motivo differente da<br />

quello del permesso precedente.<br />

Nella seconda metà dello stesso riquadro barrare se si richiede il Permesso di soggiorno o la Carta di<br />

soggiorno.<br />

Al punto 16 si deve inserire nelle due caselle il codice della tipologia del permesso di soggiorno o carta di<br />

soggiorno in richiesta.<br />

L' elenco dei codici è all' interno della busta.<br />

Al punto 18 bisogna indicare il numero del permesso o della carta di soggiorno in possesso. Non bisogna<br />

compilarlo in caso di prima richiesta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!