11.06.2013 Views

dispensa - NA Di.R.

dispensa - NA Di.R.

dispensa - NA Di.R.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

51<br />

non può essere licenziata dall’inizio della gestazione fino al compimento di un anno di età del bambino, salvo<br />

per giusta causa<br />

Le lavoratrici autonome hanno diritto ad una indennità con regole diverse dal lavoro dipendente.<br />

La collaboratrice domestica:<br />

ha diritto al congedo di maternità<br />

per avere diritto all’indennità di maternità deve avere almeno sei mesi di contributi settimanali nell’anno<br />

precedente o in alternativa un anno di contributi nel biennio antecedente l’inizio del<br />

periodo di astensione.<br />

Se la gravidanza è iniziata all’interno del rapporto di lavoro non può essere licenziata fino al 3° mese dopo il<br />

parto.<br />

Infine come accade anche per le donne italiane, la donna immigrata con figli, senza lavoro o comunque<br />

con reddito basso, può richiedere un assegno di maternità, ma deve essere in possesso della carta di<br />

soggiorno.<br />

http://www.intrage.it/rubriche/societaeistituzioni/immigrazione/assistenza_sanitaria/articolo322.shtml<br />

Punti di assistenza sanitaria per cittadini stranieri<br />

DESCRIZIONE<br />

Si tratta di ambulatori ad accesso facilitato per la popolazione straniera immigrata (in alcuni vi si possono<br />

rivolgere anche cittadini italiani senza fissa dimora o comunque in difficoltà) che forniscono assistenza<br />

medica di base gratuita a stranieri anche senza permesso di soggiorno, o non ancora iscritti al Servizio<br />

Sanitario Nazionale .<br />

Poliambulatorio Biavati (Confraternita della Misericordia)<br />

Strada Maggiore 13 (ingresso da vicolo Alemagna, 1) - tel. 051.226310<br />

orari: tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.00 compreso i festivi.<br />

- Servizi offerti: assistenza medica di base gratuita per stranieri irregolari, privi di permesso di soggiorno.<br />

Lingue parlate: arabo, inglese, francese.<br />

Ambulatorio SOKOS<br />

Via Montebello, 6 - tel. 051.2869294<br />

orari: lun. e mer. dalle 17.00 alle 18.30<br />

sab. dalle 9.00 alle 12.00<br />

- Servizi offerti: assistenza medica di base gratuita.<br />

Centro per la salute delle donne straniere e dei loro bambini<br />

Via Zanolini, 2 - Bologna - tel. 051/4211511<br />

orari:<br />

lunedì : dalle 12.00 alle 18.00 sono attivi i servizi di: accoglienza, ambulatorio ostetrico- ginecologico<br />

dalle 15.00 alle 18.00 si aggiunge anche il medico di base<br />

martedì: dalle 15.00 alle 19.00 sono attivi i servizi di: accoglienza, ambulatorio pediatrico<br />

giovedì: dalle 12.00 alle 19.00 sono attivi i servizi di: accoglienza, ambulatorio ostetrico- ginecologico<br />

venerdì: dalle 10.30 alle 14.00 sono attivi i servizi di: accoglienza, ambulatorio ostetrico- ginecologico<br />

– Servizi offerti: ambulatorio per donne con ginecologa, ostetrica, pediatra, medico di base e due<br />

assistenti sanitarie per l'accoglienza (una per la pediatria e una per la ginecologia).<br />

Il servizio viene prestato anche in inglese, francese, arabo, russo e cinese grazie alla presenza di<br />

mediatrici culturali<br />

o di donne appartenenti ai diversi gruppi etnici.<br />

Elenco a cura di:<br />

Servizio Immigrati, Profughi e Nomadi del Comune di Bologna<br />

REQUISITI<br />

Essere italiani senza fissa dimora o stranieri non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!