11.06.2013 Views

dispensa - NA Di.R.

dispensa - NA Di.R.

dispensa - NA Di.R.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

59<br />

scaduto, non l' originale.<br />

Nella busta non inserire le fotografie in quanto si devono portare in questura quando convocati.<br />

Dopo aver compilato i moduli e aver allegato tutti i documenti necessari per la presentazione della domanda,<br />

ritornare al primo modulo, nella prima pagina, la sezione 2, Dati sull' istanza compilata.<br />

Barrare comunque le due caselle al punto 22 e, ai punti 23 e 24 barrare per i moduli compilati.<br />

Al punto 25 scrivere il numero totale dei fogli inseriti nella busta.<br />

Ricordarsi di sottoscrivere lâ€istanza, altrimenti non sarà presa in considerazione.<br />

Salvi i casi di richiesta di permessi di soggiorno di durata inferiore a tre mesi, si deve effettuare un<br />

versamento di euro 27,50 pari al costo del documento in formato elettronico. La ricevuta del bollettino<br />

pagato deve essere inserita nella busta.<br />

Ultimata la compilazione, non sigillare la busta, bensì consegnarla aperta allo impiegato delle poste. Lo<br />

stesso deve verificare che nella busta vi siano tutti i documenti richiesti e deve identificare il cittadino<br />

straniero tramite passaporto, oppure tramite documento equipollente.<br />

Al cittadino straniero sarà consegnata la ricevuta della raccomandata, con i codici di accesso (codice<br />

assicurata e codice ologramma) che serviranno per sapere a che punto si trova la pratica nell' Area riservata<br />

Stranieri sul sito www.portaleimmigrazione.it.<br />

Non smarrire la ricevuta della posta, perchè allegata all' originale del permesso scaduto ha lo stesso<br />

valore del vecchio cedolino rilasciato dalla questura.<br />

La compilazione dei moduli non è semplicissima e per questo motivo i comuni ed i patronati forniscono<br />

assistenza nella compilazione.<br />

Comunque non bisogna preoccuparsi perchè, anche se si commetterà qualche errore nella compilazione, la<br />

questura convocherà lo straniero con una raccomandata postale. Per questo motivo è importantissimo<br />

compilare bene la sezione 7 e 8 del modello 1, a pag. 3.<br />

I cittadini di un paese membro dell' Unione europea (compresi Romania e Bulgaria dal 1<br />

gennaio 2007) oppure dell' Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera e San Marino devono<br />

compilare il modulo all' interno della busta con la striscia blu.<br />

La compilazione è simile, in quanto la maggior parte dei punti sono identici ai moduli per gli extracomunitari.<br />

Nella busta si deve inserire copia di un documento di identità e copia della carta di soggiorno scaduta in caso<br />

di rinnovo.<br />

Vi ricordiamo che si richiede la carta di soggiorno UE soltanto se si intende soggiornare in Italia per un<br />

periodo superiore a tre mesi.<br />

Nel caso in cui si presenti la domanda anche per i componenti del proprio nucleo familiare è sufficiente un<br />

unico kit, esente da bollo.<br />

I cittadini comunitari possono continuare a presentare le domande presso la questura.<br />

Per quanto riguarda i familiari extracomunitari dei cittadini dell' Unione europea e dei cittadini italiani, le<br />

istruzioni ufficiali non precisano con quali modalità devono presentare le domande.<br />

A nostro parere, tenuto conto delle normative europee sulla libera circolazione delle persone e sul divieto di<br />

discriminazione, potrebbero presentare la domanda sia alle poste che in questura. E' comunque certo che<br />

devono richiedere il permesso di soggiorno in formato elettronico.<br />

Tutte le informazioni ufficiali sulla nuova procedura sono elencate sul sito www.portaleimmigrazione.it<br />

Invitiamo gli ascoltatori a segnalarci le proprie valutazioni su questa procedura e sulle eventuali difficoltà<br />

riscontrate sia nella compilazione che presso gli uffici postali ed i patronati.<br />

Circolare n. 3389 dell’ 8 aprile 2008 Ministero dell’Interno <strong>Di</strong>partimento<br />

per gli Affari Interni e Territoriali<br />

Sistema informatizzato di concessione della cittadinanza italiana. Istruzioni per la trascrizione<br />

dell'atto di nascita nei registri dello stato civile a seguito della circolare del Ministero dell'Interno<br />

n. K60 del 31 marzo 2008<br />

Ministero dell’Interno<br />

<strong>Di</strong>partimento per gli Affari Interni e Territoriali<br />

– AI SIGG. PREFETTI LORO SEDI<br />

- AL SIG COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI TRENTO<br />

- AL SIG COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI BOLZANO<br />

- AL SIG. PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA<br />

Servizio Affari di Prefettura - P.zza della Repubblica, 15 1100 AOSTA<br />

e, per conoscenza:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!