12.06.2013 Views

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ubricag consumare informati<br />

BBIA<br />

vitigno Fortana è conosciuto anche<br />

con il nome di “Uva d’oro”; ha una<br />

gradazione alcolica di 10,5°, colore<br />

rosso rubino, profumo caratteristico,<br />

sapore asciutto, leggermente acidulo,<br />

moderatamente tannico. Si<br />

accompagna a piatti di anguilla, pesce<br />

di laguna e selvaggina. Merlot:<br />

dal vitigno omonimo, è coltivato in<br />

coltura specializzata e allevato con<br />

sistemi diversi; gradazione alcolica<br />

10,5°, colore rosso rubino, sapore<br />

asciutto, tannico da giovane, invec-<br />

propri, sia con aziende collegate e partecipate.<br />

Sono di proprietà della cooperativa, oltre alla Tenuta<br />

Garusola che produce vini Doc e al marchio<br />

Coop Giulio Bellini che è il centro di attività del<br />

gruppo con la produzione di diversi tipi di cereali e<br />

frutta, anche le aziende Sima, Sima Bio e Monti per<br />

la produzione di farine e farine biologiche certificate<br />

e Albaverde per la progettazione e costruzione di<br />

giardini e parchi. A questi marchi si affiancano altre<br />

consociate che consentono a tutte le attività del<br />

gruppo di convergere nell’unico ambizioso progetto<br />

di attuazione di una filiera dei cerali interamente<br />

italiana all’interno della quale poter gestire tutti i<br />

passaggi dell’intero ciclo produttivo. Partecipano a<br />

questo prestigioso e unico progetto Eurogen, la società<br />

del gruppo che si occupa della ricerca nel<br />

campo della genetica, Albasementi e Proseme per<br />

ottobre marzo 2004 2006<br />

chiato di almeno un anno aumenta<br />

di profumo perdendo un po’ di colore.<br />

È un vino che matura col tempo<br />

diventando un buon accompagnamento<br />

per arrosti, selvaggina, formaggi<br />

piccanti e piatti forti in genere;<br />

va bevuto a temperatura ambiente.<br />

Sauvignon: da uve del vitigno omonimo,<br />

è coltivato in vigneti specializzati<br />

e allevato in spalliera con il sistema<br />

Guyot; gradazione alcolica<br />

11°, colore giallo paglierino scarico,<br />

profumo delicato e caratteristico sa-<br />

43<br />

Da questo mese<br />

Fortana, Savignon,<br />

Merlot e Bianco del<br />

Bosco della Tenuta<br />

Garusola entrano<br />

a far parte della<br />

grande cantina<br />

degli ipercoop<br />

di Coop Estense<br />

pore asciutto, leggermente acidulo.<br />

Invecchiato di almeno un anno, è<br />

eccellente per antipasti e pesce e va<br />

bevuto a 8-10°. Bianco del Bosco:<br />

dai vitigni Trebbiano (70%) e Malvasia<br />

(30%), è coltivato in coltura specializzata<br />

e allevato con diversi sistemi;<br />

gradazione alcolica 10,5°,<br />

colore giallo più o meno dorato,<br />

profumo tenue, sapore asciutto, più<br />

o meno acidulo. Ottimo come aperitivo<br />

e si accompagna a piatti di pesce<br />

e antipasti. n n n<br />

la lavorazione e il trading internazionale dei semi di<br />

grano tenero e per la produzione e distribuzione di<br />

semi di grano duro, insieme a Cerere la cui caratteristica<br />

è quella di produrre la pasta con una tecnologia<br />

che segue i ritmi della tradizione.<br />

La Giulio Bellini è nata nel 1955 per impulso di alcuni<br />

lavoratori agricoli, ma “i prodromi della cooperazione<br />

nel territorio di Filo d’Argenta hanno<br />

tracce più lontane e risalgono al 1881” come ha<br />

sottolineato nel 2005, in occasione dei 50 anni della<br />

cooperativa, l’allora presidente di Legacoop Emilia<br />

Romagna Egidio Checcoli. Nei decenni successivi,<br />

l’azienda si è progressivamente ampliata con<br />

l’ingresso di nuovi soci e l’acquisto di nuovi terreni.<br />

La scelta di diversificare le produzioni risale agli<br />

anni ’90 quando comincia a formarsi il gruppo così<br />

come lo conosciamo oggi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!