12.06.2013 Views

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

download - Consumatori - Home

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È il “nome di battesimo” dato<br />

ai Corner della salute e del benessere<br />

che Coop sta aprendo in successione<br />

dopo il buon avvio a Carpi, Ferrara e<br />

Bari. Si amplia l’offerta dei farmaci<br />

sugli scaffali. I prezzi scontati piacciono<br />

ma i consumatori sanno spendere:<br />

scontrino medio sotto i 10 euro<br />

COOP SAL<br />

Il progetto<br />

Sono 40 le aperture degli spazi<br />

“Coop Salute” programmate entro<br />

la fine dell’anno e coinvolgono<br />

le 9 maggiori imprese del sistema<br />

Coop (25 quelle previste dalle<br />

cooperative del Distretto Adriatico).<br />

A regime, ovvero entro l’estate<br />

2007, saliranno a 100 gli spazi<br />

Coop Salute su scala nazionale,<br />

ovvero in tutti i punti vendita della<br />

rete Coop del nostro paese. Trecento<br />

saranno i farmacisti assunti,<br />

migliaia le domande pervenute:<br />

se ne contavano, il 31 agosto scorso,<br />

già 2500.<br />

consumatori<br />

In primavera<br />

100 spazi<br />

su scala nazionale<br />

ottobre 2006<br />

in primo piano<br />

di Claudio Strano<br />

I<br />

più venduti, nel primo mese,<br />

sono stati Aspirina, Moment e<br />

Maalox. Farmaci “della vita moderna”<br />

battuti a un prezzo scontato<br />

del 25% e richiesti come il pane.<br />

Ma senza esagerazione, senza fenomeni<br />

di accaparramento. Come il<br />

pane, appunto. A ciascuno il suo. La<br />

riprova di questo stile di acquisto<br />

maturo e responsabile sta nello<br />

scontrino medio che non va oltre i<br />

10 euro e nel costo a confezione<br />

che si aggira mediamente tra i 5 e i<br />

6 euro. Nessuno ha acquistato<br />

montagne di scatole di medicinali o<br />

ha fatto richieste “inopportune” per<br />

la sua stessa salute, di fronte alle<br />

quali i farmacisti avrebbero opposto<br />

la propria professionalità e il<br />

comune buon senso. Diverse centinaia,<br />

ogni giorno, i consumatori<br />

che si sono rivolti ai Corner della<br />

salute e del benessere aperti da<br />

Coop Estense a Carpi, Ferrara e<br />

Bari (ora battezzati ufficialmente<br />

col nome di “Coop salute”, comune<br />

a tutto il sistema Coop) e un bilancio<br />

in generale di grande soddisfazione<br />

che prescinde dall’ammontare<br />

degli incassi.<br />

A tirare le prime conclusioni, a poco<br />

più di un mese da quel 12 agosto –<br />

giorno della partenza in Italia della<br />

“farmacia nel supermercato” resa<br />

6<br />

possibile dal decreto Bersani sulle<br />

liberalizzazioni del mercato – è Edy<br />

Gambetti, direttore commerciale di<br />

Coop Estense. Il quale risponde così<br />

alla domanda sui margini di guadagno<br />

della cooperativa. “In questa<br />

prima fase si tratta di margini molto<br />

limitati: con la politica di sconti che<br />

stiamo praticando, sconti che lo ricordo<br />

abbiamo suddiviso in tre fasce<br />

del 20, 25 e 30%, riusciamo a coprire<br />

all’incirca i costi diretti. Ma<br />

l’obiettivo era un altro, e cioè quello<br />

di ottenere una riduzione dei prezzi<br />

a difesa degli interessi dei consumatori.<br />

E tale obiettivo è stato ampiamente<br />

raggiunto”. Altra domanda.<br />

Cosa è possibile dire in merito alla<br />

“tipologia” e al comportamento dei<br />

consumatori che si presentano nei<br />

corner Coop per acquistare farmaci<br />

da banco (Otc) o senza obbligo di<br />

prescrizione medica (Sop)? “Non abbiamo<br />

ancora tracciato un profilo<br />

strutturato del consumatore tipo”,<br />

risponde Gambetti. “Lo consideriamo<br />

prematuro visto che siamo partiti<br />

solo a metà agosto ed è una esperienza<br />

nuova anche per noi. Tuttavia<br />

l’impressione che abbiamo è che a<br />

questo banco si rivolga indistintamente<br />

la ‘popolazione del supermercato’<br />

e anche qualche persona in<br />

più, dal momento che abbiamo notato<br />

un aumento di clienti nelle nostre<br />

strutture”.<br />

continua a pagina 9 >

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!