12.06.2013 Views

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 – Il contesto storico e culturale<br />

trattative con il Parlamento per raccogliere denaro, ma queste fallirono, portando il re a<br />

governare senza convocare il Parlamento, dal 1614 al 1621.<br />

Allo scoppio della Guerra dei Trent’anni, Giacomo I tentò <strong>di</strong> mantenere un<br />

atteggiamento <strong>di</strong> pacifico me<strong>di</strong>atore, pensando <strong>di</strong> ingraziarsi le nazioni cattoliche grazie<br />

al matrimonio <strong>di</strong> suo figlio Carlo con Maria, l’Infanta <strong>di</strong> Spagna figlia <strong>di</strong> re Filippo III.<br />

Il matrimonio fu caldeggiato dall’allora Duca <strong>di</strong> Buckingham, George Villiers, che<br />

sperava che tale unione avrebbe garantito la pace. Il progetto del matrimonio andò a<br />

monte e con esso la politica filo-spagnola <strong>di</strong> Giacomo I 4 , ed il futuro sovrano Carlo I fu<br />

infine sposato nel 1623 ad Henriette Marie <strong>di</strong> Francia, altra principessa cattolica.<br />

Giacomo I morì nel 1625, e lasciò il trono al figlio Carlo, che continuava a subire<br />

l’influenza <strong>di</strong> Villiers. I conflitti tra la corona ed il Parlamento si inasprirono. Il sovrano<br />

aveva alzato le imposte per finanziare la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>ce contro la Spagna (1625) e<br />

la guerra contro la Francia <strong>di</strong> Richelieu (1627-29) a sostegno degli ugonotti <strong>di</strong> La<br />

Rochelle 5 , entrambe condotte senza successo dal Duca <strong>di</strong> Buckingham. Il fallimento<br />

delle imprese militari e l’inasprimento della pressione fiscale provocarono la rivolta dei<br />

comuni che presentarono la Petition of Rights del 1628: quest’atto definì illegali le<br />

misure adottate dal sovrano. Il Parlamento si trovava allora in un momento <strong>di</strong><br />

debolezza, e costituiva per il re un ostacolo che però poteva essere superato senza<br />

eccessiva <strong>di</strong>fficoltà. Il sovrano firmò la Petition of Rights e sciolse il Parlamento. Nello<br />

stesso anno, Villiers fu assassinato. La politica militare interventista, da lui suggerita e<br />

sostenuta, fu allora abbandonata, e re Carlo inasprì il suo atteggiamento nei confronti<br />

del Parlamento, facendo in modo <strong>di</strong> esautorarlo con una serie <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> forza a seguito <strong>di</strong><br />

altrettante provocazioni parlamentari 6 . Il parlamento, ripristinato brevemente nel 1629,<br />

non fu più riconvocato dal sovrano per un<strong>di</strong>ci anni.<br />

4 Giacomo I sperava che un’unione fra Spagna ed Inghilterra gli avrebbe risparmiato i costi <strong>di</strong> una guerra,<br />

in particolare quella per liberare il Palatinato, da cui il genero Federico V era stato<br />

scacciatodall’imperatore Fer<strong>di</strong>nando II, permettendo alle truppe spagnole <strong>di</strong> invadere il territorio. A<br />

questo legame con la Spagna il Parlamento si era opposto duramente, ma la trattativa matrimoniale non<br />

fallì per questo.<br />

Carlo I, aiutato dal Duca <strong>di</strong> Buckingham, si era recato personalmente in Spagna per conquistare<br />

<strong>di</strong>rettamente la sua futura sposa. Lei lo respinse, e la corte spagnola richiese a Carlo I la conversione al<br />

cattolicesimo ed un soggiorno obbligato in Spagna per un anno – in pratica, come ostaggio politico –<br />

come con<strong>di</strong>zione preliminare per il matrimonio. Il delfino tornò comunque sul suolo patrio, facendo<br />

fallire la trattativa matrimoniale e rivelando come potesse rivelarsi infida per il paese una trattativa con la<br />

Spagna.<br />

5 Questa ci fu, nonostante il sovrano avesse segretamente promesso al Luigi XIII <strong>di</strong> Francia, al momento<br />

<strong>di</strong> sposare Henrietta Maria, la sua collaborazione alla corona francese esattamente contro gli Ugonotti <strong>di</strong><br />

La Rochelle.<br />

6 Cf. Trevelyan 1986, 326.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!