12.06.2013 Views

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 – Il contesto storico e culturale<br />

Il Rump Parliament aveva proclamato l’indefinito prolungamento dei propri poteri, e<br />

questo portò Cromwell alla decisione <strong>di</strong> rassegnare le proprie <strong>di</strong>missioni, provocandone<br />

lo scioglimento nell’aprile del 1653 10 . Cromwell stabilì quin<strong>di</strong> un breve Barebone<br />

Parliament, (lett. ‘Parlamento scarnificato’) che durò fino a <strong>di</strong>cembre: il fallimento <strong>di</strong><br />

questo nuovo assetto fu imputabile alla sua incapacità <strong>di</strong> giungere, da un lato, a<br />

decisioni unanimi – tanti e tali erano le tensioni al suo interno – e da un lato alle volontà<br />

imperialistiche perseguite dal precedente Rump, concernenti la continuazione del<br />

contemporaneo conflitto con l’Olanda e la subor<strong>di</strong>nazione della Scozia all’Inghilterra. Il<br />

19 <strong>di</strong>cembre dello stesso anno, Cromwell fu proclamato Lord Protettore. Il Protettorato<br />

vide l’instaurazione <strong>di</strong> un nuovo Parlamento, voluto da Cromwell, che lo <strong>di</strong>ssolse subito<br />

per ostacolare le sue pretese estremiste.<br />

In politica estera, Cromwell portò alla risoluzione del conflitto navale tra Inghilterra e<br />

Olanda, con con<strong>di</strong>zioni vantaggiose per il Commonwealth (1654). Nelle colonie<br />

d’oltremare, riprese il conflitto contro la Spagna per l’autonomia dalla sua autorità e<br />

dall’Inquisizione cattolica nel commercio con le colonie spagnole: questo conflitto gli<br />

permise <strong>di</strong> acquisire la Giamaica. Questa spinta imperialistica si risolse, in madrepatria,<br />

in un inasprimento della pressione fiscale. Questo provocò lo scontento popolare,<br />

portando ad un’atmosfera ostile al Lord Protettore che gli impedì <strong>di</strong> sciogliere l’esercito.<br />

Prima <strong>di</strong> morire, Cromwell cercò <strong>di</strong> emancipare il proprio governo dalla presenza<br />

dell’esercito: la fazione dei legalitari, a cui erano legati i capi militari, propendeva per un<br />

or<strong>di</strong>namento filorepubblicano, mentre i costituzionalisti, più vicini al pensiero <strong>di</strong><br />

Cromwell, caldeggiavano un ritorno all’or<strong>di</strong>namento monarchico che avrebbe visto<br />

Cromwell come nuovo re. Questo or<strong>di</strong>namento rendeva possibile la restaurazione del<br />

Parlamento e la fine del governo armato, a cui Cromwell era costretto per mantenere<br />

l’or<strong>di</strong>ne 11 . La morte <strong>di</strong> Cromwell interruppe bruscamente questo progetto, e quando il<br />

Lord Protettore morì, egli era ancora a capo <strong>di</strong> un governo armato, fattore, questo, che ne<br />

avrebbe portato il fallimento 12 .<br />

La situazione fu poi complicata, dal 1655 in poi, dalla scoperta <strong>di</strong> alcuni complotti<br />

filorealisti che spinsero Cromwell a <strong>di</strong>videre tra alcuni dei suoi generali il paese in<br />

<strong>di</strong>verse zone per tenerlo sotto controllo in caso <strong>di</strong> insurrezioni e rivolte.<br />

Quest’amministrazione, rivolta al controllo del territorio nonché alla riscossione <strong>di</strong> nuove<br />

imposte, arrivò ad essere o<strong>di</strong>ata dalla popolazione. I generali avevano il compito <strong>di</strong><br />

mantenere l’or<strong>di</strong>ne pubblico, oltre che <strong>di</strong> salvaguardare la pubblica morale 13 .<br />

Nonostante una certa tolleranza religiosa nei confronti delle frange più estremiste del<br />

puritanesimo che dei cattolici 14 , il regime <strong>di</strong> Cromwell si rivelò <strong>di</strong>spotico nei confronti<br />

10 Coward (1980, 219-20) ha osservato che questo Parlamento regicida non riusciva ad accordare le forze<br />

più estremisticamente repubblicane presenti nell’esercito, e quelle che l’esecuzione del re aveva portato<br />

invece a simpatizzare per lui e per posizioni più conservatrici.<br />

11 Cf. Trevelyan 1986, 357-59.<br />

12 Cf. Coward 1980, 230-31.<br />

13 Cf. Coward 1980, 232-33.<br />

14 Cf. Coward 1980, 228-30.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!