12.06.2013 Views

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 – Il contesto storico e culturale<br />

attribuirono la vittoria. In ogni caso, concesse al re un <strong>di</strong>screto vantaggio<br />

consentendogli <strong>di</strong> muovere verso la capitale.<br />

Il Conte <strong>di</strong> Essex, Robert Devereux, che guidava l’esercito parlamentare, raggiunse il<br />

sovrano a Turnham Green: lo scontro si risolse in uno stallo, che costrinse però il<br />

sovrano a ritirarsi ad Oxford.<br />

La prima parte del conflitto dava ragione al sovrano, che concesse una tregua in Irlanda<br />

per poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> più truppe sul suolo patrio. Intanto, il Parlamento chiese aiuto agli<br />

Scozzesi. La forza della cavalleria parlamentare fu posta agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Oliver Cromwell.<br />

La seconda parte fu invece favorevole all’esercito parlamentare, che sconfisse prima<br />

l’esercito dei Cavalieri fedeli al re a Marston Moor (2 luglio 1644) e quin<strong>di</strong> Carlo I a<br />

Newbury (27 ottobre 1644). Dopo essersi riorganizzato nella New Model Army, una<br />

forza militare regolare e stipen<strong>di</strong>ata, sotto il comando <strong>di</strong> Sir <strong>Thomas</strong> Fairfax e Oliver<br />

Cromwell, l’esercito parlamentare inflisse agli avversari la sconfitta decisiva a Naseby e<br />

Langport, il 14 giugno ed il 10 luglio 1645. Cercando <strong>di</strong> riorganizzare le proprie forze,<br />

Carlo I si rifugiò prima a Leicester e quin<strong>di</strong> nel Nottinghamshire presso un esercito<br />

scozzese, che lo consegnò alle forze parlamentari nel 1647.<br />

Intanto erano nati degli attriti tra il Parlamento e la New Model Army: nell’esercito<br />

infatti circolava una petizione che chiedeva il pagamento degli arretrati, pensioni per<br />

invali<strong>di</strong> vedove ed orfani <strong>di</strong> guerra, e garanzie contro un eventuale nuovo reclutamento<br />

in un conflitto fuori dal suolo patrio; il Parlamento aveva reagito smobilitando le truppe,<br />

ma queste avevano rifiutato <strong>di</strong> sciogliersi e si erano riunite a Newmarket, chiedendo che<br />

i membri del Parlamento colpevoli <strong>di</strong> azioni ingiuste nei confronti dell’esercito fossero<br />

messi sotto accusa.<br />

Tra i nuovi agitators dell’esercito c’era anche Cromwell, che, con altri comandanti <strong>di</strong><br />

cavalleria adottò un programma comune all’ala più estremista ed egualitaria dei<br />

levellers, chiedendo al Parlamento <strong>di</strong> sciogliersi, <strong>di</strong> revocare l’adesione obbligatoria alla<br />

Chiesa ufficiale, abolire le decime, rivedere e semplificare le leggi, decentralizzare i<br />

tribunali (Agreement of People dell’ottobre 1647). L’obiettivo dei ra<strong>di</strong>cali era quello <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>re un’unica riunione generale dell’esercito, ma Fairfax riuscì a in<strong>di</strong>rne tre <strong>di</strong>stinte.<br />

Approfittando delle <strong>di</strong>visioni interne all’esercito, Fairfax riuscì a ristabilire la propria<br />

autorità <strong>di</strong> ufficiale parlamentare, concedendo all’esercito una retribuzione fissa e<br />

sedandone così la rivolta.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!