12.06.2013 Views

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 – Il contesto storico e culturale<br />

la Chiesa Anglicana in Scozia. Questo portò il re a scontrarsi <strong>di</strong>rettamente con gli<br />

Scozzesi quando il governo episcopale della Scozia fu sostituito da un’istituzione<br />

presbiteriana, sostenuta dai possidenti terrieri: dalla rivolta durata complessivamente dal<br />

1638 al 1640, il sovrano Carlo I uscì sconfitto.<br />

La <strong>di</strong>sfatta spinse il sovrano, su consiglio <strong>di</strong> Wentworth nominato conte <strong>di</strong> Strafford, a<br />

richiamare il Parlamento nell’aprile del 1640 per chiedere l’imposizione <strong>di</strong> nuove tasse<br />

atte a finanziare la repressione scozzese. Il Parlamento, forte del malcontento generato<br />

dalla repressione <strong>di</strong> Laud, presentò un fermo rifiuto e per questo fu sciolto dal sovrano<br />

già a maggio (chiamandosi perciò Short Parliament).<br />

Nello stesso anno, Wentworth subì una nuova <strong>di</strong>sfatta da parte delle forze scozzesi a<br />

Newburn (Second Bishop’s War). Gli Scozzesi inflissero al sovrano una nuova sconfitta<br />

a York, occupando Newcastle e costringendolo a un umiliante trattato <strong>di</strong> pace (Treaty of<br />

Ripon, ottobre 1640), che costrinse Carlo I, già a novembre, a richiamare il Parlamento<br />

(che sarebbe <strong>di</strong>venuto il Long Parliament). Per evitare che il sovrano sciogliesse il<br />

Parlamento secondo il proprio capriccio, nel febbraio del 1641 fu fatto approvare a<br />

Carlo I il Triennal Act, che obbligava il re a convocare il Parlamento ogni tre anni. Se<br />

non l’avesse fatto, il Parlamento si sarebbe riunito autonomamente. Inoltre, il re dovette<br />

acconsentire all’arresto del vescovo Laud (imprigionato nel 1640 e morto nel 1645), del<br />

duca <strong>di</strong> Strafford (condannato a morte nel 1641 con l’Act of Attainder), ed all’abolizione<br />

della Star Chamber e della High Commission, che erano state usate da Laud per punire<br />

chi <strong>di</strong>mostrava inclinazioni giu<strong>di</strong>cate eccessive verso il puritanesimo.<br />

La Camera dei Comuni <strong>di</strong>venne il centro dell’opposizione puritana, mentre la Camera<br />

Alta si attestò su posizioni più moderate. Il <strong>di</strong>ssenso interno al Parlamento, e quello<br />

esistente fra il sovrano umiliato e il Parlamento medesimo, misero il paese in una<br />

situazione <strong>di</strong>fficile, quando nel 1641, in Irlanda, si sollevò una rivolta <strong>di</strong> proprietari<br />

terrieri cattolici intenzionati a rientrare in possesso dei territori confiscati, che<br />

massacrarono <strong>di</strong>versi inglesi protestanti proclamando la propria lealtà al re. Il sovrano<br />

cercò <strong>di</strong> chiedere fon<strong>di</strong> per sedare la rivolta, ma il Parlamento temeva che questo<br />

avrebbe portato Carlo I a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un esercito che poi avrebbe usato contro il<br />

Parlamento stesso,<br />

In questa <strong>di</strong>fficile situazione, nei primi giorni del 1642 Carlo I cercò con un colpo <strong>di</strong><br />

mano <strong>di</strong> accusare <strong>di</strong> collusione con i ribelli scozzesi tra<strong>di</strong>mento alcuni membri<br />

dell’opposizione, recandosi in Parlamento per ottenere il loro arresti: nessun sovrano<br />

prima <strong>di</strong> allora si era introdotto nella House of Commons senza prima chiederne il<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!