12.06.2013 Views

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

PDF (Chiara Tedeschi_Thomas Stanley, editore di Eschilo)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 – Il contesto storico e culturale<br />

responsabile, la cui etica e la cui morale fossero formate perché egli fosse membro<br />

attivo della comunità 28 .<br />

La nuova istruzione concepita da Pietro Ramo, rifiutando l’approccio tra<strong>di</strong>zionale<br />

basato sui precetti e la logica aristotelici, si basava sullo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>retto dei testi antichi,<br />

dalla lettura dei quali gli allievi potevano apprendere i principi della logica applicati<br />

nella pratica. Lo stu<strong>di</strong>o dell’eloquenza era unito a quello della filosofia: con<br />

l’osservazione <strong>di</strong>retta attraverso la lettura dei testi era possibile, secondo Ramo,<br />

comprendere i meccanismi della logica e del linguaggio, e farli propri.<br />

A Ramo, i sostenitori della tra<strong>di</strong>zione aristotelica rinfacciavano proprio <strong>di</strong> non insegnare<br />

la filosofia, ma <strong>di</strong> leggere semplicemente dei brani <strong>di</strong> poesia: «ex poetis philosophiam<br />

quam philosophis multo melius doceri contendat» 29 .<br />

La nuova educazione ramista, quin<strong>di</strong>, svincolata del tutto dal <strong>di</strong>battito teologico <strong>di</strong><br />

stampo scolastico, preparava alla vita pubblica: lo stu<strong>di</strong>o dei classici mirava a formare<br />

un perfetto oratore che andasse a far parte della classe <strong>di</strong>rigente con una forte<br />

preparazione ed una buona competenza nella retorica, che potessero servirgli ad<br />

acquisire una posizione sociale <strong>di</strong> eminenza. Gli educan<strong>di</strong> dovevano quin<strong>di</strong> acquisire<br />

capacità e competenze che li preparassero al <strong>di</strong>battito nel foro, nell’arena politica:<br />

«At his a<strong>di</strong>utus nugis [Ramo sta parlando dell’inutilità della filosofia scolastica<br />

tra<strong>di</strong>zionale e <strong>di</strong> tutto il suo ingombrante apparato analitico] potero vero vel amicis<br />

inconsideratis consilium dare, vel afflictos molestia levare […] an in foro causas agere,<br />

improborum nomina deferre, sceleribus explican<strong>di</strong>s iu<strong>di</strong>ces commovere, an innocentes<br />

tuere et supplicio liberare? Nihil simile» 30 .<br />

Pietro Ramo emancipò definitivamente la professione <strong>di</strong> oratore dalla definizione<br />

catoniana del ‘vir bonus, <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> peritus’ ripresa da Cicerone e Quintiliano. Ramo<br />

rifiutava questa definizione classica, poiché essa riferiva alla professione dell’oratore<br />

più <strong>di</strong> quanto fosse contenuto nella professione stessa: «supervacanea cuiusvis artificis<br />

est definitio, quae plus complectitur, quam est artis institutis comprehensum» 31 .<br />

L’influenza della methodus <strong>di</strong> insegnamento <strong>di</strong> Pietro Ramo in Inghilterra è stata mostrata<br />

da Grafton e Jar<strong>di</strong>ne attraverso l’esempio <strong>di</strong> Gabriel Harvey (1550-1631). Harvey fu<br />

lettore <strong>di</strong> greco a Pembroke, Professore <strong>di</strong> Retorica e quin<strong>di</strong> Dottore in Diritto Civile. In<br />

28<br />

Cf. Grafton-Jar<strong>di</strong>ne 1986, 163-64.<br />

29<br />

Così Pierre Galland nella Pro schola Parisiensi contra nova Academia Petri Rami oratio del 1551. Cf.<br />

Grafton-Jar<strong>di</strong>ne 1986. 167-68.<br />

30<br />

Pietro Ramo, Aristotelicae animadversiones, Parigi 1543; citato in Grafton-Jar<strong>di</strong>ne 1986, 169.<br />

31<br />

Petri Rami Scholae in liberales artes. Basilea 1569; cf. Grafton-Jar<strong>di</strong>ne 1986, 192.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!