13.06.2013 Views

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ontagna<br />

Nostra<br />

Gesù viene. Come riconoscerlo?<br />

cerreto rossi<br />

Gesù è già venuto. Ma egli viene ancora. Bussa alla porta del cuore di ognuno.<br />

Basta volerlo accogliere.<br />

Sai che viene nascendo come tutti i bambini? Piccolo, inerme, con tutti i bisogni e le<br />

fragilità di un bimbo. Ed è proprio lui il Salvatore di tutte le debolezze. Dio è piccolo<br />

e debole. Viene, vive una vita comune, imparando un lavoro dal suo papà Giuseppe;<br />

ha una mamma Maria, vive in una regione piuttosto malfamata, la Galilea, in un paese<br />

chiamato Nazaret. Dio abita e viene nella vita quotidiana, abita in una casa comune<br />

tra le nostre case, non si fa notare. Dio è così.<br />

Quando è invitato a pranzo e alle feste, ci va volentieri, per essere in compagnia allegra<br />

e serena, ma anche per dire quel che pensa. Tra i commensali non lo noti forse,<br />

però se manca il vino della gioia, sarà lui a darlo, perché gli si consegni almeno la<br />

nostra povera acqua. Gesù viene umile, stanco per il tanto camminare, va in case<br />

comuni, soprattutto dice che è venuto per servire, per amare, e chi vuol essere dei<br />

suoi deve avere lo stesso stile. L’avresti detto Dio quando stava lavando i piedi dei<br />

suoi amici? Così è Dio.<br />

Voleva lasciarci un ricordo stabile, vivo, in cui lui potesse essere visto e trovato,<br />

persino mangiato. I grandi della terra hanno costruito maestosi monumenti a loro<br />

ricordo. Gesù sarà presente in un po’ di pane e di vino, del tutto uguali a quelli che<br />

trovi sulla tua tavola. E’ l’Eucarestia.<br />

Dio è così, e gli apostoli non gli<br />

hanno costruito grandi monumenti.<br />

Lui stesso, Gesù quand’era in vita,<br />

aveva detto che lo avremmo trovato<br />

nei poveri, in chi non ha vestito<br />

o casa o libertà: lì abita Gesù, sicché<br />

qualunque cosa avremo fatto a<br />

queste persone umili, l’avremo fatta<br />

a lui. Questi sono i luoghi di Dio<br />

e sono i suoi gusti. L’occhio che li<br />

riconosce si chiama fede.<br />

Don Giuseppe<br />

ontagna<br />

Nostra<br />

Ricordo di Ferrari Santina<br />

Con queste parole, volevamo rendere omaggio a nostra<br />

nonna, Santina Ferrari vedova Boeri. Nonna Santina e<br />

nonno Bonfiglio, hanno avuto il coraggio di emigrare<br />

in Francia dopo la seconda guerra mondiale, dove hanno<br />

scoperto un nuovo paese e un nuovo stile di vita,<br />

lontano dai loro paesi di Cassimorenga e di Cerreto.<br />

Santina era una sarta con le mani di fata, dopo il suo<br />

arrivo in Francia, ha lavorato presso la prestigiosa casa<br />

di alta moda Jaques Fath. Immaginate come sarà stato<br />

per nostra nonna preparare gli abiti portati dai modelli,<br />

quanta strada percorsa da Cassimorenga al viale Georges<br />

V a Parigi. La famiglia è presto allietata dalla nascita<br />

di Eliane e la nonna decide quindi di licenziarsi e lavorare in proprio. Il lavoro non<br />

manca, dal semplice ritocco alla preparazione di abiti semplici o abiti da sposa.<br />

Santina e Bonfiglio hanno avuto una vita semplice, fatta di lavoro e onestà, per<br />

dare un futuro migliore a Eliane, diventata poi insegnante di lingue al liceo. Aveva<br />

un legame molto forte anche con il fratello Gregorio, anche lui emigrato in Francia.<br />

Per tutta la vita si sono voluti bene e si sono aiutati. Quando il nonno è mancato,<br />

lei si è dedicata a noi e insieme abbiamo affrontato il dolore per la morte prematura<br />

di nostra mamma. La nonna a 71 anni aveva ancora un ruolo molto importante<br />

nella nostra vita, non possiamo dimenticare quando ci faceva ripetere le lezioni di<br />

tedesco e di latino, o quando mi ha regalato la camicia e cravatta per i miei primi<br />

colloqui di stage. Sono cose semplici ma concrete, ci ha sempre incoraggiati ad<br />

andare avanti, anche se la perdita della figlia aveva segnato duramente la sua vita.<br />

Il suo comportamento ci sia d'esempio. Cara nonna, vogliamo dirti grazie, che ti<br />

amiamo, che sei stata una grande donna e che speriamo essere degni dei valori<br />

che ci hai lasciato: il lavoro, la semplicità e la cortesia. Arrivederci nonna. I tuoi<br />

nipoti Sandrine e Cèdric.<br />

40<br />

Battesimo di Enzo Boeri figlio<br />

di Fabien e Tatiana celebrato nella<br />

chiesa di Cerreto l’11 agosto <strong>2012</strong>.<br />

Enzo è nato il 20 giugno 2011 a<br />

Champigny sur Marne in Francia<br />

Ricco bottino di funghi per Bruna<br />

Barbieri.<br />

Il nostro Luigi Bertelli, che qui vediamo<br />

aiutato da alcuni volontari, alle<br />

prese con i quotidiani lavori agricoli. 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!