13.06.2013 Views

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ontagna<br />

Nostra<br />

A don Ezio per la morte del papà<br />

Molinari Walter<br />

n.17.09.1926<br />

m.07.10.<strong>2012</strong><br />

“Facendo nostre le riflessioni di don Giuseppe<br />

Formaleoni che al funerale di tuo<br />

papà ne ha messo in luce la preziosa<br />

competenza messa sempre a disposizione<br />

della comunità parrocchiale, ricordando<br />

il bene che gli avete voluto, vorremmo<br />

sostenere in te, don Ezio, e nei tuoi familiari<br />

quella visione di fede che da un<br />

lato ci fa convinti che del bene compiuto<br />

in vita nulla va perduto e dall’altro che<br />

il legame di affetto e di riconoscenza che<br />

abbiamo per i nostri genitori non si spegne<br />

di certo dentro una tomba.”<br />

I tuoi fratelli preti dell’Alta Val Nure con<br />

tutta la comunità.<br />

"Grazie alla disponibilità<br />

di Enrico e Maria Rosa e<br />

al lavoro meticoloso di<br />

Giulio e Gianni quest'anno<br />

finalmente lo spartineve<br />

potrà passare"<br />

Pierino Ferrari<br />

Alla fine la malattia lo ha<br />

vinto, e ha portato via il<br />

nostro carissimo Pierino<br />

Ferrari. Era nato a Noce<br />

di Brugneto, dove ritornava<br />

spessissimo presso i<br />

familiari che in quest’ultimo<br />

periodo lo hanno curato<br />

con ogni attenzione,<br />

ma ha vissuto molti anni a<br />

Ferriere, dove aveva il suo<br />

apprezzato laboratorio di<br />

falegname; probabilmente<br />

tutti avremo in casa<br />

qualcosa del suo lavoro.<br />

Capace e preciso, sempre<br />

generoso e disponibile<br />

Ricordiamoli<br />

Carlo Scaglia<br />

Nelle ultime settimane abbiamo dovuto<br />

salutare anche il nostro carissimo<br />

Carlo Scaglia di<br />

Tornarezza, che abitava<br />

presso il vecchio<br />

caseificio.<br />

I molti acciacchi portati<br />

dall’età avanzata<br />

lo avevano costretto<br />

a rinunciare a tante<br />

attività che Carlo<br />

aveva sempre svolto<br />

con ingegno e con<br />

passione.<br />

Era infatti un bravissimo<br />

fabbro, un<br />

ontagna<br />

Nostra<br />

davanti ad ogni richiesta,<br />

affabile e gentile<br />

con tutti, non è stato<br />

davvero difficile stimarlo<br />

e volergli bene<br />

per quella sua onestà<br />

e rettitudine che dimostrava<br />

in ogni cosa. La<br />

morte lo ha colto quasi<br />

contemporaneamente<br />

al cognato Ettore, il<br />

marito della sorella Teresa,<br />

e noi siamo particolarmente<br />

vicini ai familiari<br />

così duramente<br />

provati da questo doppio<br />

lutto.<br />

valente muratore, un capace idraulico,<br />

un elettricista, sapeva condurre i<br />

campi, e produceva grappe<br />

e liquori come forse<br />

nessun’altro. Generoso ed<br />

amante dell’amicizia e della<br />

compagnia, aveva un<br />

animo profondamente religioso.<br />

La parrocchia di Brugneto<br />

gli è particolarmente grata<br />

per il suo servizio di fabbriciere,<br />

importante proprio<br />

per la grande esperienza e<br />

l’equilibrio con cui giudicava<br />

ogni questione.<br />

68 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!