13.06.2013 Views

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ontagna<br />

Nostra<br />

gna dove, in occasione della Festa della Madonna<br />

del Rosario, tutta la comunità riunita<br />

nel nostro circolo ha potuto salutarla e augurarle<br />

buon viaggio.<br />

“Non sono mai stata brava a salutare, ma<br />

questa volta è stata più dura che mai.”<br />

Claudio Gallini di Coletta, Carmen ed Emanuela<br />

dell’Osteria di Bosconure, Ornella<br />

Calamari di Boschi, sono solo alcune delle<br />

persone che Diane cita nel suo diario di<br />

viaggio…<br />

“Ho portato con me in Alaska tutti i volti e i<br />

nomi delle persone che ho incontrato lungo<br />

il cammino, anche persone sconosciute che<br />

ho incrociato, che mi hanno indicato la stra-<br />

Ricordandoli<br />

Enrico Campominosi<br />

n.9/7/1921 - m.20/8/<strong>2012</strong><br />

Uno degli ultimi patriarchi della Cattaragna antica, ci<br />

ha lasciato all’età di 91 anni, l’agosto scorso.<br />

Sentiremo la sua mancanza: Enrico aveva uno spirito<br />

giovane, gentile, discreto, amante dello stare insieme,<br />

con tutti, vecchie e nuove generazioni.<br />

da o con cui ho conversato piacevolmente,<br />

anche solo per poche ore. E, naturalmente,<br />

non posso dimenticare i tanti amici ritrovati<br />

a Cattaragna, mi è impossibile citarli tutti.”<br />

Il ricordo del profumo della pasta di castagne<br />

preparata da Gino ed Alfredo e il calore<br />

della nostra gente riscalderà il lungo inverno<br />

di Diane in Alaska? Noi pensiamo di sì, così<br />

come ci auguriamo che Diane abbia portato<br />

con sé la piacevole e rassicurante sensazione<br />

che in qualsiasi momento lo desideri, possa<br />

tornare a sentirsi come a casa, nel nostro<br />

piccolo angolo di appennino da cui partì il<br />

giovane Isidoro, 150 anni fa…<br />

Ciao Diane e arrivederci al prossimo anno!<br />

Un altro lutto ha colpito la comunità di Cattaragna<br />

Renato Agosti<br />

n.25.06.1930 m.28.09.<strong>2012</strong><br />

Assiduo frequentatore della nostra montagna, pur non<br />

essendovi nato, amava trascorrere qui il periodo estivo e<br />

parte di quello autunnale, dedicandosi a lunghe passeggiate<br />

nei boschi. La sua giovialità ne ha fatto un nostro<br />

caro amico. Ciao Renato !!!<br />

torrio<br />

Appartamento dei maestri<br />

“bene comune”<br />

Sabato 13 ottobre <strong>Torrio</strong> ha festeggiato<br />

il definitivo recupero e arredo<br />

dell’appartamento dei Maestri nel complesso<br />

dell’ex scuola ora circolo ACLI.<br />

Il fine della vita sociale cos’è se non il<br />

bene comune storicamente realizzabile.<br />

Per bene comune intendo «l'insieme di<br />

quelle condizioni della vita sociale che<br />

permettono, sia alla collettività sia ai singoli<br />

membri, di raggiungere la propria<br />

perfezione più pienamente e più celermente»<br />

Il bene comune dipende infatti<br />

da un sano pluralismo sociale. Essendo<br />

di tutti e di ciascuno è e rimane comune,<br />

perché indivisibile e perché soltanto<br />

insieme è possibile raggiungerlo, accrescerlo<br />

e custodirlo, anche in vista del<br />

futuro.<br />

Questo bene comune è conseguente<br />

alle più elevate inclinazioni dell'uomo,<br />

ma è un bene sempre arduo da raggiungere,<br />

perché richiede la capacità e la ricerca<br />

costante del bene altrui come se<br />

fosse proprio. Un sentito ringraziamento<br />

alla Banca di Piacenza, rappresentata<br />

per l’occasione nelle persone dei suoi<br />

vicedirettori: Masera Carlo e Pietro Copelli,<br />

per il fattivo contributo dato che<br />

alimenta e stimola ogni elevata attività<br />

sociale e umana. Questo rimarrà scolpito<br />

nella targa che abbiamo applicato<br />

alla porta interna, per ora accesso privilegiato<br />

all’appartamento dei Maestri. Un<br />

grazie a Don Guido per la sua costante e<br />

affettuosa partecipazione alla vita della<br />

nostra piccola comunità. Un grazie sincero<br />

a tutti i volontari, alle nostre don-<br />

ne, che hanno lavorato per farci sentire,<br />

ontagna<br />

Nostra<br />

attraverso la condivisione, ancora più<br />

comunità. Un grazie a Giuseppe Callegari<br />

per la sua concreta partecipazione<br />

alle nostre attività. Al compimento del<br />

progetto “appartamento dei maestri” che<br />

si compone di quattro stanze, non potevamo<br />

dimenticarci dei maestri e delle<br />

maestre che a <strong>Torrio</strong> hanno insegnato ed<br />

educato con il loro ruolo insostituibile.<br />

Sono loro che insegnandoci a scrivere, ci<br />

hanno dato il passaporto per il mondo.<br />

Sono loro che ci hanno fornito le chiavi<br />

per tutti i saperi che costituiscono la<br />

trama della nostra conoscenza. Ciascuno<br />

di noi si è costruito il proprio futuro personale<br />

e professionale sulla base di ciò<br />

che ha appreso lottando con le righe e<br />

i quadretti dei quaderni, imparando la<br />

musica delle tabelline, seguendo con il<br />

dito le linee di un libro. Sono loro che<br />

ancora oggi promuovono la prima fioritura<br />

intellettuale su cui costruire quel<br />

futuro civile e democratico che noi auspichiamo.<br />

Dedicando le quattro stanze ad altrettante<br />

Maestre abbiamo voluto idealmente<br />

ricordare tutte le maestre e i maestri che<br />

hanno contribuito a rendere migliori i<br />

ragazzi e a permetter loro un dignitoso<br />

e fiducioso futuro nel mondo. Purtroppo<br />

non possiamo certo dire di essere immersi,<br />

qui a <strong>Torrio</strong>, nel processo di crescita<br />

e di sviluppo per contribuire al sorgere<br />

di un futuro migliore ma cerchiamo<br />

di lasciare esempio per i figli e per i figli<br />

dei figli.<br />

Le maestre a cui ci siamo onorati di dedicare<br />

le stanze sono:<br />

80 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!