13.06.2013 Views

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

MONTAGNA NOSTRA - 2012 N°4 (completa) - Torrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ontagna<br />

Nostra<br />

e soprattutto i boschi di castagni.<br />

Quest'anno il raccolto non è stato felice,<br />

in un anno così strano dal punto di<br />

vista meteorologico non potevamo non<br />

attenderci qualche ricaduta negativa. In<br />

questo tempo siamo più fortunati, la vita<br />

delle nostre famiglie non dipende più<br />

dalla farina di castagne, però per chi negli<br />

anni ha continuato a produrla, con<br />

tanta passione e sacrificio, e per chi si è<br />

riavvicinato a quest’attività solo da qualche<br />

anno, è stato difficile nascondere il<br />

rammarico.<br />

Sperando che tra un anno l'esito della<br />

raccolta sia migliore, non è per addolcire<br />

l'amarezza o per cercare qualcosa di<br />

buono a tutti i costi che ricordiamo la<br />

serata del 6 ottobre, ma perché è giusto<br />

registrare e raccontare un altro evento<br />

positivo vissuto al circolo. E, ancora una<br />

volta, un successo superiore alle attese.<br />

Una serata di liscio è sempre un piacevole<br />

traino quando l'autunno, se pur mite,<br />

è appena iniziato, e Michele con la sua<br />

fisarmonica è un compagno di viaggio<br />

storico per il nostro circolo. Ma la serata<br />

ha offerto anche altri sapori, oltre al classico<br />

bicchiere da bere in compagnia, fra<br />

un ballo e l'altro: a chi è venuto a trovarci<br />

(numerosi anche quelli di<br />

fuori paese, i "furesti", come li<br />

abbiamo sempre chiamati), è<br />

stata riservata la degustazione<br />

della polenta di castagne (la<br />

"pasta"), con ricotta e salame<br />

cotto, offerti interamente dal<br />

circolo. E questo gesto, che<br />

può sembrare insignificante,<br />

ha trasformato una sera come tante in<br />

una vera e propria serata tra amici, in cui<br />

agli ospiti che hanno fatto tanta strada<br />

per venire a trovarci è stato offerto qualcosa<br />

di speciale: sapori della nostra terra,<br />

della nostra gente, in un'idea di gratuità<br />

che solo l'amicizia può sottintendere. Ed<br />

è davvero piacevole e gratificante constatare<br />

che gli amici sono stati tanti, e che<br />

sarebbero venuti a trovarci comunque.<br />

Speriamo che la polenta di castagne sia<br />

stata percepita come un piccolo premio,<br />

e che sia stata davvero compresa l'idea<br />

dietro al gesto: un altro passo in un cammino<br />

(che confidiamo sia lungo) in cui il<br />

successo non si misura solo dal profitto<br />

che se ne ricava, ma in cui il vero utile è<br />

il sorriso che si riceve in cambio, la voglia<br />

di stare insieme, il senso di ospitalità e di<br />

comunità che si rafforza.<br />

Ora che siamo entrati nell'autunno vero,<br />

ora che abbiamo visto la prima neve imbiancare<br />

le montagne, è difficile non lasciarsi<br />

prendere da un pizzico di malinconia.<br />

Saranno pochi i camini a sbuffare<br />

fumo, lo sappiamo bene; pochissime le<br />

persone che si muoveranno per le strade<br />

e animeranno Cattaragna, da qui alla<br />

prossima primavera.<br />

Lunghi mesi in cui viene buio presto e<br />

tanti di noi saranno lontani, in case confortevoli<br />

in cui non dobbiamo pensare<br />

ad andare a prendere la legna per alimentare<br />

il fuoco, o portare da mangiare<br />

alle galline o ai conigli.<br />

Però c'è una cosa su cui anche noi,<br />

che siamo lontani e abbiamo Cattaragna<br />

nel cuore, possiamo contare: che, se<br />

in un fine settimana qualunque ci sarà<br />

bel tempo e se le strade saranno pulite<br />

(facendo attenzione ai sassi e magari al<br />

ghiaccio!), se avremo voglia di andare a<br />

scaldare la casa a Cattaragna, magari an-<br />

ontagna<br />

Nostra<br />

che solo per controllare che non siano<br />

gelati i tubi dell'acqua, se il sabato sera<br />

dopo cena o la domenica andremo verso<br />

la chiesa a fare due passi, ci sarà una<br />

luce accesa e un posto caldo e ospitale<br />

ad accoglierci: il nostro circolo, un punto<br />

di riferimento per noi di Cattaragna,<br />

ma anche per chi vive nei paesi vicini,<br />

o per chi deciderà di fare una gita sui<br />

nostri monti.<br />

Perché le serate tra amici si fanno sempre,<br />

anche se non sono sul calendario<br />

degli eventi (sul sito internet o su Facebook).<br />

Perché a Cattaragna il circolo c'è tutto l'anno. I volenterosi che lo tengono aperto<br />

anche.<br />

E vedrete che le serate tra amici sono facili da organizzare.<br />

Servono solo gli amici.<br />

Noi ci siamo.<br />

Caldini Maurizio<br />

Un abbraccio a Maddalena<br />

L’arzilla nonnina della foto è Maddalena<br />

Cervini che il 27 settembre ha<br />

compiuto 103 anni.<br />

Fino all’anno scorso<br />

ha abitato a Cattaragna,<br />

suo paese natio,<br />

dove ha cresciuto tre<br />

figli che poi si sono<br />

trasferiti chi a Milano<br />

chi a Piacenza. Legata<br />

da sempre a questi<br />

luoghi, ha amato<br />

profondamente la<br />

sua casa, la sua chiesa<br />

e le sue montagne.<br />

Maddalena è la più anziana della frazione<br />

e probabilmente una delle più<br />

longeve del comune<br />

di Ferriere. L’abbiamo<br />

festeggiata alla<br />

Casa per Anziani<br />

“Maruffi” di Piacenza<br />

nel giorno del suo<br />

compleanno memori<br />

dei suoi insegnamenti,<br />

del suo spirito<br />

energico e di una<br />

vita sempre attiva.<br />

Auguri nonnina !!!<br />

I tuoi familiari<br />

76 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!