14.06.2013 Views

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

Storia del San Luigi - Istituto San Luigi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SSCOMPPARE DON PPASSQUALIINO<br />

Intanto, si pensa alla redazione di un progetto tecnico per accogliere la nuova opera; progetto che<br />

è commissionato ad una Società di costruzioni in cemento armato, che nel maggio <strong>del</strong> 1916 lo<br />

consegna. L'incarico di eseguirlo è dato ad una impresa di Catania. Don Pasqualino non abbandona<br />

la sua idea.<br />

Nel giugno <strong>del</strong> 1916, egli è molto desideroso di recarsi in Continente per andare a trovare i suoi<br />

nipoti Agostino e Nino Pennisi di Floristella, sotto le armi nella guerra in corso. Prima di partire<br />

invita più volte fratel Francesco ad iniziare i lavori in sua assenza. Il direttore risponde che per la<br />

posa <strong>del</strong>la prima pietra deve essere presente il fondatore, e che perciò si comincerà al suo ritorno. E<br />

monsignore: «se volete 4.000 franchi, eccoli» (i conti dei Fratelli vengono fatti sempre in franchi<br />

francesi, poiché l'amministrazione è sotto il controllo <strong>del</strong>la Casa Madre di Francia). Fratel<br />

Francesco rifiuta l'ingente somma dicendo che si inizierà a settembre, stagione propizia per i lavori<br />

edili.<br />

Si parla d'altro e alla fine don Pasqualino lamenta di sentirsi male, aggiungendo che se dovesse<br />

visitarlo un medico gli impedirebbe di partire. Poi dalla sua libreria prende un fascicolo di musica e<br />

lo porge al direttore e gli dice, come colto da un presentimento, «contiene una Messa da morto,<br />

potrà servire ... !» (Sarà la «messa cantata» ai suoi funerali).<br />

Parte in treno il 26 giugno, accompagnato dal nipote Enrico Pennisi di Floristella. Compiono un<br />

lungo giro: si fermano alcuni giorni a Roma, poi a Torino ed a Milano, quindi ad Udine e infine<br />

tornano a Roma. Nell'albergo, il 17 luglio, don Pasqualino scrive numerose lettere che annunciano<br />

il suo ritorno per il 20 prossimo. Esce poi solo di buon mattino per andare a confessarsi e a<br />

celebrare la Messa. Rientra in albergo e al nipote Enrico dice: «Mi sento male, non vedo l'ora di<br />

ritornare ad Acireale».<br />

Verso le otto e mezzo propone al nipote di recarsi insieme a bere un bicchiere di latte. Scesi in<br />

strada, sulla via Nazionale, dopo un centinaio di passi, don Pasqualino dice una parola<br />

incomprensibile, si appoggia con una mano al muro e con l'altra al nipote che lo sostiene<br />

preoccupato. Poggia la testa sulla sua spalla e perde conoscenza accasciandosi per terra. Enrico e un<br />

sottotenente di passaggio cercano di dargli soccorso. Fermano una vettura e lo fanno trasportare<br />

all'Ospedale <strong>del</strong>la Concezione, dove però se ne constata il decesso.<br />

Subito si informa il cugino on. Giuseppe Pennisi di S Margherita, che avverte la famiglia e si<br />

occupa dei primi funerali celebrati nella cappella <strong>del</strong>l'Ospedale. Dopo, la salma parte in treno,<br />

accompagnata da parenti e amici giunti appositamente da Acireale. Sono presenti i nipoti Enrico e<br />

Nino Pennisi, l'on. Pennisi, il canonico Valastro e Giuseppe Lo Meo.<br />

Giunta ad Acireale il 20, la salma è deposta nella sala di prima classe <strong>del</strong>la Stazione ferroviaria e<br />

viene benedetta dal parroco di <strong>San</strong>ta Maria Odigitria. Poi sfila il corteo sino alla Cattedrale, con la<br />

partecipazione di autorità civili ed ecclesiastiche, dei ragazzi <strong>del</strong>l'Oratorio <strong>San</strong> <strong>Luigi</strong>, dei Fratelli,<br />

degli amici, di tanti acesi che piangono un vero benefattore. Il tempio diviene subito meta di<br />

continuo pellegrinaggio, e in esso si celebrano molte messe da parte di sacerdoti amici e conoscenti<br />

convenuti da tutta la Diocesi e dalla vicina Catania. Solenne è la Messa di requiem <strong>del</strong> maestro<br />

Russo, la cui musica è quella che don Pasqualino aveva consegnato a fratel Francesco, prima di<br />

partire. Segue il discorso pieno di rimpianto e di commozione <strong>del</strong> sac. Michelangelo D'Amico.<br />

Nelle ore pomeridiane <strong>del</strong> 21 luglio la salma viene accompagnata al Cimitero con una imponente<br />

manifestazione di affetto e di stima. Durante la sosta in piazza <strong>San</strong> Michele, porgono l'estremo<br />

saluto il sindaco avv. Salvatore Grassi Badalà, il sig. Girolamo Re, il direttore didattico prof.<br />

Paradiso, il presidente <strong>del</strong>la Giunta diocesana prof. Antonino Valerio e l'avv. Rosario Cirelli che<br />

ringrazia a nome <strong>del</strong>la famiglia.<br />

1917: il tempo scorre attraverso tanti lutti e tante drammatiche notizie di guerra. Cadono sotto i<br />

colpi austriaci e poi tedeschi molti acesi; il fronte italiano è travolto a Caporetto.<br />

All'Oratorio <strong>San</strong> <strong>Luigi</strong> c'è intanto un raggio,di sole in mezzo a tanta tempesta: nel settembre <strong>del</strong><br />

1917 partono per il Noviziato dei Fratelli <strong>del</strong>le Scuole Cristiane di Albano i primi due giovani di<br />

Acireale. Sono Nicola Privitera (poi fratel Narciso Candido) e Vincenzo D'Amico, oltre ad un<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!